Nome con cui furono chiamati gli aderenti a una setta di eretici del 2° sec. nella regione intorno a Damasco, i quali sostenevano che l’anima dell’uomo muore per poi risorgere con il corpo: secondo Niceforo [...] Callisto, Origene confutò con successo le credenze degli a. e ne ottenne il ritorno all’ortodossia ...
Leggi Tutto
Teologo (Pisa 1475 - Roma 1546), domenicano, prof. all'univ. di Padova (1526), avversario di P. Pomponazzi e del cardinal Gaetano sul problema dell'immortalità dell'anima. Maestro del Sacro Palazzo (1542), [...] fu da Paolo III nominato nella commissione di teologi che dovevano preparare le questioni da discutere al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
disnodare
Andrea Mariani
Il verbo è intensivo di ‛ snodare ' (v.) e significa " sciogliere ", tanto nel senso più proprio (Pd XXXI 90 sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo [...] si disnodi, cioè " si sciolga " dal corpo, che la tiene legata) quanto in quello metaforico di Cv III VIII 3 (temorosamente... comincio, intendendo... almeno alcuna cosa di tanto nodo disnodare, cioè sciogliere ...
Leggi Tutto
PATKUL, Johann Reinhold von
Fritz Epstein
Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] Carlo XI di Svezia estese anche alla nobiltà livone la riduzione delle proprietà fondiarie. Condannato a morte nel 1694, si rifugiò all'estero e da allora in poi pose a scopo della sua vita la separazione ...
Leggi Tutto
armonia prestabilita
Concezione fondamentale del sistema filosofico di Leibniz. Suo presupposto sono le difficoltà nascenti dalla rigida separazione cartesiana della res cogitans (il soggetto pensante, [...] delle monadi». L’a. p. è quindi un ordine voluto da Dio che regola le relazioni tra le monadi e che accorda di conseguenza anche l’attività dell’anima a quella del corpo secondo il principio del meglio: i corpi seguono le leggi dell’efficienza, le ...
Leggi Tutto
dogare
Bruno Basile
Verbo attestato solo in If XXXI 75 Cércati al collo, e troverai la soga / che 'l tien legato [il corno], o anima confusa, / e vedi lui che 'l gran petto ti doga, e vale segnare " [...] d'una lista o striscia, quasi doga " (Scartazzini-Vandelli), perché Nembrot " tenebat cornu per transversum pectoris " (Benvenuto), e il corno " fa ivi una doga, ciò è una lista " (Anonimo), essendo lo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] filosofico, altrettanto chiara e precisa la polemica contro l'astrologia: e non solo per sottrarre all'influenza dei cieli l'anima e la libertà umana, ma altresì per contestare la legittimità di istituire un rapporto preciso di causalità tra i cieli ...
Leggi Tutto
Poeta e critico olandese (Brenkelen 1887 - Wassenaar 1954). Dal 1935 professore di letteratura nederlandese a Leida. La sua poesia, di carattere riflessivo, evolve dal dualismo anima-sensi a una certa [...] rassegnazione stoica e infine alla piena accettazione e glorificazione della vita, e culmina nel poema simbolico in 4 canti Medousa (1947). I principali volumi di liriche sono: De getooide Doolhof ("Il ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] di una risata e il brillar d'una lagrima, seppe scendere con sicurezza fino in fondo alle contraddizioni delle loro anime. Con popolana serietà appassionata e combattiva, egli voleva demolire la potenza dei preti, schernire l'infallibilità del papa ...
Leggi Tutto
commentatore
Fernando Salsano
. " Colui che fa il commento ": nell'unica attestazione, in Cv IV XIII 8 E chi intende lo Commentatore nel terzo de l'Anima, questo intende da lui, si riferisce, per antonomasia, [...] ad Averroè che 'l gran comento feo (lf IV 144) ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...