È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] il Buddha stesso non è stato esplicito su questo punto, in cui avviene l'estinzione della sete di vivere.
Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai legami del corpo, si trova in preda alle insidie demoniache, da cui la liberà Sraosha la ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] .1, nn. 4, 5, 6) sono del tipo a trefolo, con più di 12 filì per trefolo e con anima centrale di fibre tessili (canapa, iuta, cotone), anima di cui sono muniti talvolta anche gli stessi trefoli. Si distinguono fra loro a seconda che siano formate da ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il primo è posto al centro del corpo mentre il secondo si trova a una sua estremità. Il cuore, con il quale l'anima ha un legame privilegiato, è dunque l'organo principale: è il primo a svilupparsi mentre è l'ultimo a cessare le proprie funzioni ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si chiamava: o in quanto egli, che aveva rivelato l'universale paternità divina, era in un contatto speciale con Dio; o in quanto l'anima di lui, più ancora che non i profeti, era pervasa da Dio in modo che egli solo poteva conoscere a fondo il Padre ...
Leggi Tutto
LE GOFFIC, Charles
Poeta e scrittore francese, nato il 14 luglio 1863 a Lannion (Bretagna), dove morì il 12 febbraio 1932.
Con l'anima della sua Bretagna egli ha misurato la sua tenue, aggraziata e mesta [...] poesia (Amour Breton, 1889; Le bois dormant, 1900; Le pardon de la reine Anne, 1902; Poésies complètes, 1913), intinta di discreti atteggiamenti romantici e raffinata da una classica sapienza del ritmo. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , prodiga di aiuto in varie forme e dotata di qualità (guṇa-vatī), opera senza badare al proprio interesse per l'interesse dell'anima, che da parte sua è priva di qualità (a-guṇa) e non si occupa di nulla e di nessuno. Non c'è nulla di più delicato ...
Leggi Tutto
diafano
Termine esclusivo del Convivio. Il corrispondente latino diaphanus -um, presente nelle traduzioni medievali di Aristotele, traduceva, in alternanza con perspicuum, il termine greco διαφανής-ές.
L'uso [...] pieno di lume che è vincente de la stella, e però [non] pare più lucente (Cv III IX 12; cfr. Alberto Magno Anima II III 16 " Perspicuum sub tali lumine, quando forte est, efficitur luminosum; sed quando est debile, tunc tegitur a lumine fortiori; et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] : le melodie che egli somministra ai propri discepoli sono “immagini” dell’armonia delle sfere.
Teorie sul rapporto tra musica e anima
A dispetto della frequenza con cui il nome di Damone ricorre nei discorsi sulla musica greca antica, ben poco si ...
Leggi Tutto
svellersi
Luigi Blasucci
Verbo adoperato una sola volta nella Commedia (ma altrove ‛ avellere ' ‛ disvellere ' ‛ divellere ': v.) e in forma riflessiva: If XII 74, saettando qual anima si svelle / del [...] -Vandelli, Casini-Barbi, Del Lungo, Sapegno, Chimenz), può essere rapportata allo sforzo di sottrarsi, da parte dell'anima, a un'inderogabile legge di collocazione infernale: " svelle fa rilevare lo sforzo che occorre per strapparsi, anche un ...
Leggi Tutto
articulare
. Ricorre come infinito sostantivato solo in Pg XXV 69, in un contesto di carattere strettamente scientifico, dove Stazio, trattando l'origine dell'anima umana, spiega a D. che Dio infonde [...] l'intelletto possibile nel feto non appena in questo l'articular del cerebro è perfetto, non appena cioè il cervello ha raggiunto il suo perfetto ‛ organamento ' (cfr. i vv. 56-57 nei quali della ‛ virtù ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...