L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dei micromovimenti appariva legato a uno stato intenzionale di sollecitudine o di timore da parte del principio vitale, cioè dell'anima. Da qui la possibilità di un blocco affettivo, per così dire, del processo di mantenimento vitale, che poteva dare ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] Nová Vlna insieme a Jan Němec e Pavel Juraček, con il suo film d'esordio Kristove roky (1967; Gli anni di Cristo), riflessione filosofico-surreale sulla gioventù colta nel suo passaggio verso la maturità, ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] medesimo. I sensi, dunque, e anche le parole del maestro, non fanno se non ridestare idee, che sono già nell'anima: non però nel senso della dottrina platonica della reminiscenza, ma in quanto in interiore homine habitat veritas, parla cioè, in fondo ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] dell’intera struttura o del suo manto esterno sono trefoli disposti come i fili delle f. spiroidali, in uno o più strati, con anima sia metallica, costituita da un trefolo, sia di fibra. Molto nota, tra queste, la f. Ercole (G), con trefoli di 1+6 ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 2º d. C. circa), appartenente al cosiddetto platonismo medio. Sono ricordati di lui degli ῾Υπομνήματα ("Commentarî") e uno scritto Sull'anima, che non si sa se sia un'opera a sé o [...] faccia parte del suo commentario al Timeo platonico ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] riconosce esservi fra l'animale e l'uomo differenze di grado, ma non di sostanza, essendo sempre la stessa anima immortale a compiere il suo viaggio espiatorio e purificatore attraverso il corpo di varî esseri. In principio anche Platone accettò ...
Leggi Tutto
De Generatione animalium
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] 732b 31 e 733a 11; Pd I 115 Questi ne porta il foco inver' la luna (cfr. anche Cv III III 2), che corrisponde a Gen. anim. III 11, 761b 15-16; e Cv III IX 9 (perché la visione sia verace occorre che l'acqua della pupilla sia pura), che corrisponde a ...
Leggi Tutto
sputare
Domenico Consoli
Solo una volta, col valore oggi corrente di " emettere con violenza saliva dalla bocca ", in If XXV 138 L'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle, / [...] e l'altro dietro a lui parlando sputa (per la lezione, non ammissibile, e l'altro dietro a lui parlando: ‛ sputa ', v. Petrocchi, ad locum).
Il parlare e lo s., in quanto atti propri dell'uomo, sarebbero ...
Leggi Tutto
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941).
La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, [...] da quello di Elisabetta I al Novecento.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1992) di S. Potter ...
Leggi Tutto
imaginare (maginare)
Antonio Lanci * *
Verbo di alta frequenza. In tre luoghi (Vn XXXI 14 49, If XXIII 24 e XXXI 24) occorre con aferesi.
Vale fondamentalmente " rappresentarsi nell'immaginazione, nella [...] imaginar sarà ben fiso, / la bella donna ti parrà presente ", e le altre citazioni del Barbi, ad l.) e che provoca il moto dell'anima (giugnemi tanta pena d'ogne parte, v. 50). In Rime dubbie XVI 16 Questa membranza, Amor, tanto mi piace / e sì l'ho ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...