Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o [...] Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri sensi, è un’illusione fallace, mentre l’Unico Esistente è l’Uno-Tutto. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] è in un luogo, non vede, non ha tatto sensibile, non è né anima, né intelligenza, non è numero, né ordine, né grandezza, non è alte, le Intelligenze, i cieli, gli astri, le anime, le nature animali e vegetali. Nella concezione alchemica della ...
Leggi Tutto
mondizia
Nell'unica attestazione, figurata, di Pg XXI 61 De la mondizia sol voler fa prova, significa lo stato di purezza cui l'anima perviene dopo la purgazione (tremaci quando alcuna anima monda / [...] sentesi, vv. 58-59) ...
Leggi Tutto
Poetessa norvegese (Bergen 1634 - ivi 1716), molto celebrata ai suoi tempi per i salmi di Siaelens Sang-offer ("Canti votivi dell'anima", 1678), ispirati al più stucchevole gusto barocco tedesco, alcuni [...] dei quali furono poi accolti nei Salterî norvegesi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quelle di tutti gli altri uomini. La sua amputazione non ha toccato per nulla la mia volontà, che è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile ...
Leggi Tutto
rimordere
Alessandro Niccoli
Riferito alla coscienza, ne esprime il tormento provocato dal ricordo consapevole del male commesso, e poiché l'anima si edifica dall'interno su sé stessa proprio mediante [...] la memoria della colpa e il pentimento, r. è verbo peculiare, anzi esclusivo, della poesia del Purgatorio: XXXIII 93 Non mi ricorda / ch'i' stranïasse me già mai da voi, / né honne coscïenza che rimorda. ...
Leggi Tutto
È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] tale pratica, un esempio della quale è forse da vedere nella tav. XII dell'Epopea di Gilgamesh, là dove l'eroe evoca l'anima del morto amico Eabani attraverso un foro in comunicazione con l'arallu per sapere da lui quale sia la legge che ivi domina ...
Leggi Tutto
formativo (informativo)
Alfonso Maierù
Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] informativa di v. 41 (v. 59 la virtù ch'è dal cor del generante) è la virtute attiva di v. 52, che prima si fa anima vegetativa e poi sensitiva (v. 55 tanto ovra poi, che già si move e sente), quindi imprende / ad organar le posse ond'è semente (vv ...
Leggi Tutto
rinovellare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " rinnovare ", richiamandole alla memoria, immagini e sensazioni: Pg XX 36 " O anima che tanto ben favelle, / dimmi chi fosti ", dissi, [...] " e perché sola / tu queste degne lode rinovelle... ", " richiami alla memoria " il ricordo di azioni degne di lode nobili e illustri, e 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, / e tra vivi ladroni esser ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] come sottile principio materiale di vita. Da questo significato deriva l’uso nei testi stoici di πνεῦμα per indicare l’anima del mondo, concepito come materia sottilissima, causa di moto e di vita del tutto, ma anche come λόγος, principio razionale ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...