Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] interpreti, il mito pagano poté passare nel cristianesimo, dove fu volto a esprimere la credenza nell'eternità dell'anima e nella redenzione. Nella novellistica popolare, molti racconti, in cui si parla di una fanciulla perseguitata dalla matrigna ...
Leggi Tutto
correzione
Fernando Salsano
Attestato solo nel Convivio, è riferibile ad alcune accezioni di ‛ correggere ' (v.). E la correptio che anima i Proverbi di Salomone (" Convertimini ad correptionem meam [...] correptio = ἒλεγχος biblica) e implica l'idea della disciplina e del monito (come in IV XXIV 14 e 15 come alcuno lume d'animo... appare, si dee volgere a la correzione del padre, e lo padre lui ammaestrare. E guardisi che non li dea di sé essemplo ...
Leggi Tutto
irascibile
. Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al [...] o θυμικός) è usato da Platone per denotare una delle tre facoltà dell'anima (i., concupiscibile, razionale). Aristotele pone accanto alle tre facoltà dell'anima (vegetativa, sensitiva e razionale) una facoltà appetitiva, nella quale, accanto all ...
Leggi Tutto
concupiscibile
. Aggettivo che compare solo in due luoghi del Convivio, detto dell'appetito concupiscibile. Termine di derivazione platonica (latino concupiscibilis, che traduceva il greco ἐπιθυμητιχός [...] dalla ragione: Cv III X 2 quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l'anima, più passionata, più si unisce alla parte concupiscibile e più abbandona la ragione; all'inverso, in IV XXVI 6 è detto che ...
Leggi Tutto
spessamente
L'avverbio di questa forma, non raro nella lirica dei primi secoli, è presente con una sola occorrenza: l'anima del poeta spessamente abbraccia / li spiriti che piangon tuttavia (Rime LXVII [...] 40) ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è sostanza prima, che il corpo è materia, e che l'uomo o l'essere vivente è l'insieme di entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e finale, del corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] da una imbottitura di filati di iuta, e da una armatura di fili di ferro o di acciaio. Prima di ricevere l'imbottitura, l'anima, se è destinata ad essere immersa in acque non molto profonde (se in mari freddi al di sotto di 2000 metri, a profondità ...
Leggi Tutto
Severo
Filosofo (2° sec. d.C.). Appartenne al cosiddetto platonismo medio. Gli si attribuscono ῾Υπομνήματα («Commentari») e uno scritto Sull’anima (di cui si conservano frammenti nella Praeparatio evangelica [...] di Eusebio), forse parte del suo commentario al Timeo, ricordato da Proclo nel suo commento allo scritto di Platone. Porfirio, nella Vita di Plotino, ricorda che le opere di S. erano lette nella cerchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] il 1585, rappresenta il suo lavoro più ampio e sistematico: in uno stile di austera durezza, vi descrive il cammino che l’anima deve seguire per liberarsi da ogni gravame terreno e raggiungere in breve l’unione con il Signore.
Juan de la Cruz
Salita ...
Leggi Tutto
piramidale
In Cv IV XII 17 l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, [...] che è Dio, quasi base di tutti, l'aggettivo, riferito alla vista, più che nel senso proprio di " che presenta forma o disposizione a piramide " vale " di forma conica ": cfr. " Lingua Nostra " XXII (1962) ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...