Cantautore italiano (n. Torino 1952). Giovanissimo, nel 1974 ha ottenuto buoni riconoscimenti grazie al brano Un corpo e un’anima (scritto con D. Dattoli e interpretato da Wess e D. Ghezzi); il grande [...] successo come interprete è arrivato due anni più tardi con l’album Donna amante mia. Negli anni Settanta e Ottanta T. ha inciso brani poi entrati nella storia della musica italiana come Ti amo (1977), ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] brahmanico, così come è venuto costituendosi ed è stato trasmesso e praticato fino a oggi. Le Saṃhitā sono state preservate da una tradizione orale di notevole accuratezza, integrata negli ultimi nove ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] naturale, cioè sperma paterno (quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè la complessione, XXI 4). Il s. dell'uomo, nel ...
Leggi Tutto
Enneadi
(’Εννεάδες) Opera in cui sono raccolti 54 scritti di Plotino ordinati secondo consonanze tematiche da Porfirio, fra il 300 e il 305. Gli scritti sono disposti, in base a presupposti pitagorici, [...] trattati, da cui il titolo di E. («novenali»). La prima e. tratta della vita filosofica e della felicità, atto interiore dell’anima che si situa nell’eternità della vita intellettiva. Al centro della seconda e. sono il cosmo, i corpi e la materia ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] 1292-93) la Vita nuova (v.), in cui Beatrice appare come guida a Dio non solo di D. ma di tutti gli animi gentili. E aristocratica è la lirica di lui, come aristocraticamente raffinato, per costumi e per ideali letterarî, fu quel gruppo di giovani ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] e che l'intelletto trae a sé come materiale di conoscenza (cfr. Arist. Anima III 3, 427b 14 ss.; 7, 431a 16 ss.; 8, 432a 7 ed è ciò che dice D. quando afferma: Amore segnoreggiò la mia anima... per la vertù che li dava la mia imaginazione (§ 7; qui ...
Leggi Tutto
insetare
Vincenzo Valente
Nel significato di " innestare ", ma figuratamente, appare due volte consecutive in Cv IV XXII 12: l'anima è come una pianta su cui possono attecchire e fruttificare buone [...] disposizioni opportunamente coltivate: ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura sopra diversa radice... così fossero tanti quelli di fatto che s'insetassero. Tutto il passo (capp. XXI-XXII) è ricco ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1733 - Roma 1808). Allievo di R. Mengs, dipinse a Roma una Madonna e Santi per S. Maria dell'Anima e decorò un soffitto (Storie di Enea, 1784) nel Casino Borghese. Fu notevole ritrattista, [...] attivo anche alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] la collab. tra C. e Mogol, riconfermata con il bel duetto con Mina di Questione di feeling (1985). Per la sua anima cosmopolita C. è riuscito a far conoscere sul piano internazionale la sua musica in tutto il mondo e soprattutto in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
Seguace dell'averroismo latino (sec. 14º), maestro (1318-21) nello studio di Bologna. Scrisse Quaestiones super tres libros Aristotelis de anima, edite da S. Vanni Rovighi, due Quaestiones disputatae (Quaestio [...] de elementis, Quaestio de augmento), e una Expositio sulla Theorica planetarum di Gherardo da Cremona ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...