poderoso
Compare in Cv II VII 10 questo pensiero... è poderoso in prender me e in vincere l'anima tutta, cioè " forte ", " potente ", con valore nettamente intensivo. In If II 90 poderose compare come [...] variante, ma non buona, di paurose, tuttavia accolta come possibile da Benvenuto: " vel secundum aliam literam, poderose, idest, quae non habent potentiam faciendi alteri malum ". Il vocabolo appare di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] concetto relazionale; il tempo, infatti, da un lato è relativo al movimento, di cui è misura, e dall'altro è relativo all'anima, cioè al soggetto misurante, senza il quale non ci sarebbe alcuna misura (IV, 14).
Sono del tutto fuori luogo, quindi, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] ” in vulgare, e io l’intendo, che bisogna che ella mi sia detta in greco o in latino?
GIUSTO: Io non so: e’ dicon così.
ANIMA: Dichino a lor modo, ché la verità è questa. Io ti vo’ dire ancor più là, che non basta lo intendimento delle cose a fare un ...
Leggi Tutto
costì
Riccardo Ambrosini
Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, [...] Bonifazio ?) la vicinanza tra chi parla e la persona cui questi si rivolge viene indicata con la schiettezza colloquiale, se non popolaresca, di questo avverbio di stato in luogo, da cui deriva ‛ costinci ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Politica, in cui più evidenti sono ancora le tracce del platonismo (Dio, supremo ordinatore e fine di tutte le cose; l'animazione dei cieli; l'etere quinto elemento, ecc.). Nel terzo periodo, infine, a cui risale la redazione di quasi tutto il Corpus ...
Leggi Tutto
scientifico
Occorre una sola volta, al femminile, in Cv III Il 15 In questa nobilissima parte de l'anima [la mente] sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de l'[Etica]; dove [...] dice che in essa è una virtù che si chiama scientifica, e una che si chiama ragionativa, o vero consigliativa. La ‛ vertude s. ' non è altro che la " capacità " di conoscere gli enti necessari e di costruire ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1467) di Bengt Jönsson, fu nominato arcivescovo di Uppsala nel 1448 e dopo il 1450 fu l'anima dell'opposizione contro re Carlo Knutsson e promotore della rivolta scoppiata nel 1457. Nello stesso [...] anno provocò la chiamata del re di Danimarca, Cristiano I. Fu reggente dal 1465 al 1467 ...
Leggi Tutto
stimativa
Alessandro Niccoli
Secondo la psicologia scolastica la s. (o aestimativa) è una delle facoltà o ‛ sensi interni ' dell'anima (cfr. Alb. Magno An. III I 9 " sunt quinque sensus interiores, [...] nell'oggetto esperito. Dice Avicenna (An. IV 1): " Aestimatio autem operatur in homine iudicia propria, ex quibus est illud cum anima pertinaciter negat esse res quae non imaginantur nec describuntur in ea et omnino non vult credere eas esse. Et haec ...
Leggi Tutto
Sciame, di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne ad anima liscia. Le dimensioni della r. in un piano normale all’asse di tiro sono valutate sparando [...] su bersagli, in genere di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro ...
Leggi Tutto
Struttura lignea largamente usata nell’esecuzione di infissi e altre opere di carpenteria in legno, costituita da un’anima di spessore notevole, in listelli di legni incollati, e da due strati esterni [...] di legno compensato (v. fig.): l’insieme che ne risulta è leggero, rigido e poco sensibile a ritiro e a deformazioni termiche ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...