grano
Indica sia il " chicco " di un cereale - il gran di spelta che germoglia facilmente, come l'anima feroce del suicida (If XIII 99), o il grano che più è prode al gallo... che una margarita (Cv IV [...] XXX 4; è il " granum hordei " della favola esopiana, per cui cfr. la nota ad l. di Busnelli-Vandelli) - sia il " frumento " vero e proprio, visto nel suo insieme o nei singoli " chicchi ".
Queste accezioni ...
Leggi Tutto
pargoleggiare
Nella replica di Marco Lombardo, in Pg XVI 87 piangendo e ridendo pargoleggia; soggetto dell'azione è l'anima semplicetta che sa nulla, l'anima cioè appena creata che si trova nel mondo [...] senza alcuna esperienza del bene o del male; e pargoleggia, segue cioè come un bambino l'istinto e non la ragione ...
Leggi Tutto
(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] figurativi: la p. avveniva in presenza di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro una immagine di Maat, la Giustizia. Sempre in funzione escatologica, la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per ...
Leggi Tutto
Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia [...] italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere una delle principali raccolte di cantigas (canzoniere C.-Brancuti, rinvenuto nel 1875 nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi [...] del nascente capitalismo, opponendosi al liberismo, invocando l'illuminato intervento statale nell'economia e promuovendo il movimento cooperativistico. Fondò i Christlichsoziale Blätter, organizzò il ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] 18 (lo sommo desiderio di ciascuna cosa... è lo ritornare a lo suo principio. E però che Dio è principio de le nostre anime... essa anima massimamente desidera di tornare a quello. .E sì come peregrino che va per una via per la quale mai non fue, che ...
Leggi Tutto
produttore
Alessandro Niccoli
Solo in Cv IV XXI 5, riferito a Dio, motore del cielo, dal cui diretto intervento l'anima in vita... riceve... lo intelletto possibile. Vale perciò " creatore ", in piena [...] Intelligenza è.
La stessa dottrina, ma precisata, è esposta in Pg XXV 70 ss. lo motor pimo... / spira, " infonde ", nell'anima vegetativo-sensitiva uno spirito novo, di vertù repleto, l'intelletto possibile, che fassi un'alma sola, / che vive e sente ...
Leggi Tutto
imperfettamente
Vincenzo Valente
L'avverbio è solo in Cv IV XX 7 e indica la ‛ disposizione imperfetta ': se l'anima è imperfettamente posta, non è disposta a ricevere questa benedetta e divina infusione [...] del paziente o materia non è pienamente atta a ricevere la forma o ‛ perfezione ' dell'agente (in questo caso la grazia di Dio), l'anima (‛ paziente ') non potrà godere di quella piena attuazione dell'essere, o perfezione, indotta dalla grazia. ...
Leggi Tutto
PETKANOV, Konstantin
Scrittore bulgaro, nato a Kavaklija nei pressi di Lozengrad il 29 novembre 1891.
Profondo conoscitore dell'anima contadinesca, è autore di una serie di romanzi e novelle in cui dipinge [...] la vita, le lotte e l'evoluzione spirituale del villaggio bulgaro.
Fra i romanzi si ricordano la trilogia Staroto vreme (Il vecchio tempo, 1930), Hajduti (Ribelli, 1931), Vjatăr eči (Il vento echeggia, ...
Leggi Tutto
dannazione
Beatrice Guidi
Appare una sola volta, in Fiore CIX 1 Io dico che 'n sì grande dannazione / va l'anima per grande povertade / come per gran riccezza, in veritade, col significato di " condanna [...] alle pene eterne ", " dannazione dell'anima ". ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...