leso
Da ‛ ledere ' (non usato da D. in altre forme), si registra, in rima, in If XIII 47 anima lesa, cioè " mutilata ", " lacerata ", e quindi " danneggiata ", " offesa ": infatti l'espressione è riferita [...] a Pier della Vigna, che D. ha involontariamente offeso, strappando un rametto dal cespuglio in cui è imprigionata la sua anima. " Idest offensa nunc manu unius ignorantis ", dice Benvenuto. È variante di lessi in If XXI 135 (per li lesi dolenti); cfr ...
Leggi Tutto
Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] p. sono sempre unite al bossolo contenente la carica di lancio e con esso formano le cartucce. Nelle armi da caccia ad anima liscia, in particolari casi, come nelle battute al cinghiale, si usano cartucce con p. di forme particolari con nervature di ...
Leggi Tutto
lino
Si registra, in rima, in Pg XXV 79 Quando Làchesis non ha più del lino, / [l'anima] solvesi da la carne: quando la Parca non ha più l. da filare, cioè quando l'uomo muore. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] in Messico, secondo un sistema che fu in vigore per circa 60 anni e di cui ancora oggi (1928) si risente l'influenza. Riguardo all'educazione in generale, il B. sostenne che questa non deve sviluppare ...
Leggi Tutto
agocannula
Dispositivo per introdurre farmaci in vena, formato da una cannula in materiale plastico flessibile, con un’anima di metallo munita di punta obliqua. Una volta introdotto in vena, viene rimosso [...] l’ago metallico e rimane solo la cannula di materiale flessibile, che può agevolmente rimanere in vena vari giorni senza fastidio per il paziente; viene così facilitata l’infusione frequente o continua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] difensori) è possibile solo all’interno di una struttura collettiva in cui governa la parte razionale e ogni parte dell’anima e tipo umano sono incardinati in un sistema e ricevono un’educazione corrispondente. Al di là delle accuse di collettivismo ...
Leggi Tutto
inretire
Vincenzo Valente
L'idea della ‛ rete ', cioè di un impedimento in senso figurato, da cui l'anima può essere trattenuta o liberata, ricorre in Pg XXI 76 Ornai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia [...] e come si scalappia. Sulla scorta di quest'immagine D. adotta il verbo i. applicandolo ai dubbi che possono impedire l'intelligenza di qualche verità: Pd 196 dentro ad un nuovo [dubbio] più fu' inretito, ...
Leggi Tutto
mantoano
Vale " nativo di Mantova ", e ricorre (in senso lato: v. oltre) a proposito di Virgilio - l'anima cortese mantoana, come lo chiama Beatrice, nato da parenti... / mantoani per patria ambedui [...] (If II 58 e I 69) - e di Sordello.
A designare quest'ultimo D. adopera l'aggettivo sostantivato (Pg VII 86), che lo stesso Sordello ha usato, con riferimento a Virgilio, nell'incontro con lui, a sottolineare, ...
Leggi Tutto
regolativo
Aggettivo (ted. regulativ) usato da Kant per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio) in contrapposizione a quello «costitutivo» (ted. konstitutiv) delle [...] categorie dell’intelletto. Le idee della ragione possono servire esclusivamente a indirizzare l’intelletto, facendo sì che i concetti dell’intelletto tendano verso forme di unità sempre più comprensive. ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] occorrenza di Cv IV XXVIII 10; l'uso di Rime LXVI 2 riprende invece Luc. 23, 46.
L'uso dantesco di s. come sinonimo di anima umana (spiriti umani, If IV 63; umano spirito, Pg I 5), raro nelle altre opere (spiriti beati, Cv II III 10), è assai diffuso ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...