effettivo
Vincenzo Valente
Unicamente in Vn XIX 18 le sue vertudi effettive che de la sua anima procedeano, nel senso di " capaci di produrre un effetto " (il termine latino effectivus è presente nel [...] intelletto d'amore, che apre il capitolo. La definizione di virtù è ai vv. 17-18 atto che procede / d'un'anima che 'nfin qua su resplende, il cui valore, cioè, risplende fino al cielo. Le operazioni virtuose che nascono dallo stato gentile delle ...
Leggi Tutto
Jñānamārga Secondo l’induismo e secondo i sistemi filosofici indiani ortodossi che credono nell’esistenza dell’anima, una delle vie che conducono alla salvazione. Questa dottrina è svolta nella Bhagavadgītā [...] insieme alla trattazione delle altre 2 vie di salvazione: l’agire secondo il dovere e l’amore di Dio ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Rawa, Masovia, 1636 circa - m. 1701 circa). Per il brio narrativo che le anima e per la ricchezza di osservazioni sulla vita polacca del suo tempo, le sue Memorie (Pamiętniki, ed. [...] integrale 1836) hanno esercitato un forte influsso sulla letteratura polacca del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Filosofia e religione
Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] e degli scrittori cristiani spesso indica la parte più alta dell’anima: onde la tricotomia πνεῦμα, ψυχή e σῶμα, che porta alla distinzione, caratteristica soprattutto del linguaggio cristiano e gnostico, tra ‘uomo pneumatico’, ‘uomo psichico’ e ‘uomo ...
Leggi Tutto
. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] .
Il problema ha per Leibniz due aspetti, uno empirico e uno metafisico. Dal punto di vista empirico, egli nega, con Cartesio, che l'anima e il corpo possano agire l'uno sull'altro, e sostiene che tanto i movimenti del corpo quanto le percezioni dell ...
Leggi Tutto
fungo
Il vocabolo ricorre come variante di spungo, in Pg XXV 56 tanto ovra poi [l'anima vegetativa], che già si move e sente, / come fungo marino (che è stato inteso dal Lana " una coagulazione materiale, [...] la quale se fa in mare, e sèntese e mòvese ma non è organato ", e quindi una specie di alga); è variante recata da codici eccellenti, ma che cede alla maggiore autorità di spungo, anche se per D. spungo ...
Leggi Tutto
astio
Col valore di " gelosia ", " rancore " che muove da invidia, in Pg VI 20 Vidi... l'anima [di Pier de la Brosse] divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia /... non per colpa commisa. In antico [...] a. aveva frequentemente il significato di " invidia " (v. ASTIOSO e cfr. B. Latini Tesoretto 1447-1450 " chi s'abandona / per astio di persona, / e per sua vanagroria / esce de la memoria "); probabilmente ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] detonatori o inneschi. Di solito le m. sono formate da un’anima centrale di polvere nera e glutine di lino, finemente granulata, chiusa da un involucro o guaina di fili di iuta o di canapa e protetta dall’umidità da uno strato di catrame o di altro ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] è più bello del "vivente", il mondo, opera bellissima del Demiurgo, è anch'esso un vivente, fornito di un'anima (l'Anima del mondo) che il Demiurgo ha formato con l'essenza dell'indivisibile (eterno) e con quella del divisibile (divenire), unendo ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] religiosa si fondono. Plutarco, nell'Amatorius (c. 17, p. 762 A, ss.), dice Eros Sole intelligibile che conduce le anime dall'espiazione della vita terrestre ai "Campi della Verità" (secondo l'espressione platonica, Fedro, 248 B); egli è il mistagogo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...