torcia Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno, in seguito sostituito da un’anima composta di più trefoli di canapa riuniti, avviluppato di stoppa o di paglia e cosparso di sostanze infiammabili.
Nei [...] processi di saldatura, la t. di saldatura è il dispositivo che provvede a indirizzare i gas sui pezzi da saldare regolando la portata dei gas stessi; nella saldatura a gas è quindi costituita dal cannello; ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato ...
Leggi Tutto
spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail, Lione 1804 - Parigi 1869).
Nato negli ...
Leggi Tutto
severitade
" Serietà e austerità " di contegno: si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente ridere, con onesta severitade (Cv III VIII 11); la senettute, per [...] la gravezza sua e per la severitade che a lei si richiede (IV XXVI 12): cfr. Cic. Senect. XVIII 65 " severitatem in senectute probo, sed eam sicut alia modicam " ...
Leggi Tutto
salvamento
Come ‛ salvazione ' (v.), vale " salvezza ", e ricorre solo con riferimento alla salvezza spirituale dell'anima (ed è, come ‛ salvazione ', in rima): Pd V 78 Avete il novo e 'l vecchio Testamento, [...] / e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; / questo vi basti a vostro salvamento. Altro esempio (ma fuor di rima) in Fiore XCVI 9 ...
Leggi Tutto
libero
Bruno Bernabei
Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] a impedita e significa " l. dalle passioni, dai legami con la materia "; così pure in Cv IV XV 17 quelli intelletti che per malizia d'animo o di corpo infermi non sono, liberi, espediti e sani a la luce de la veritade; in Cv II XV 5 e rimane libero e ...
Leggi Tutto
Medicina
Storia clinica, familiare e personale, di un soggetto in esame, raccolta dal medico direttamente o indirettamente: l’a. fisiologica riguarda lo svolgimento dei vari avvenimenti fisiologici (dentizione, [...] paziente.
Filosofia
Il termine si riferisce a un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sul ricordo delle idee conosciute dall’anima in una propria esistenza iperurania prima del suo ingresso nel corpo. ...
Leggi Tutto
disvellere
Luigi Blasucci
Ricorre, con forte senso metaforico, in If XIII 95 Quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, dove il verbo, vicinissimo al suo significato originario [...] (" sradicare ", " strappare "), sta ad esprimere la violenza innaturale con cui l'anima si separa dal corpo nel suicida (violenza potenziata nel verbo dalla conservazione della forma intera del prefisso dis-). " Potentemente anticipando, il suicida è ...
Leggi Tutto
Filosofante
Participio presente del verbo ‛ filosofare ', usato come aggettivo in Cv IV II 18 l 'anima filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo [...] e la bellezza di quello, col senso di " che filosofa ", " che attende alla filosofia ", come sostantivo, in Cv II XII 7 cominciai ad andare là dov 'ella [la filosofia] si dimostrava veracemente, cioè ne ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] la misurazione matematica dei fenomeni psichici. Esso fu coniato da Christian Wolff, che di una scienza di tal genere sentì l'esigenza (psycheometria... mentis humanae cognitionem mathematicam tradit et ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...