• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8186 risultati
Tutti i risultati [8186]
Biografie [2189]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [457]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] per Aristotele l'i. in potenza o possibile (νοῦς δυνάμει) non è identico e non coincide con l'i. passivo; perché (cfr. Anima III 4, 429a 18) mentre l'i. in potenza è puro e impassibile, l'i. passivo, inteso come soggetto all'influsso dell'esperienza ... Leggi Tutto

rottura

Enciclopedia Dantesca (1970)

rottura Il termine ricorre soltanto in If XIII 132, dove l'anima di Giacomo da Sant'Andrea, trasformata in cespuglio, piange per le rotture sanguinenti " fattegli nello schiantar de' rami che avvenne [...] nell'impeto delle cagne " (Boccaccio); cioè, come spiega il Buti, " lo pianto usciva dalle rotture che aveano fatto le cagne, onde usciva il sangue " ... Leggi Tutto

mossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

mossa Alessandro Niccoli Vale " spinta ", " impulso ", in If XXXIII 126 l'anima... cade [nella Tolomea] / innanzi ch'Atropòs mossa le dea, le dia la spinta a separarsi dal corpo. Nel Convivio compare [...] due volte, sempre in senso figurato. Indica l'atto, il comportamento di chi decide di agire in un dato modo, in I XI 1 A perpetuale infamia ... de li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui ... Leggi Tutto

animato

Enciclopedia Dantesca (1970)

animato Alfonso Maierú Il termine a. ricorre in Vita Nuova e Convivio, e significa propriamente " fornito di anima ", " informato dall'anima ", " vivente " in generale (v. ANIMA). Così in Vn XXV 9, [...] 3, 415a 7-11, III 12, 434b 2-8). E bene ricordare che ciò trova la sua spiegazione nell'unità dell'anima (Anima I 5, 411b 5-14), secondo il criterio per cui ciò che è primo nell'ordine delle cose è contenuto in ciò che è posteriore, come il triangolo ... Leggi Tutto

mortaio

Enciclopedia on line

Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] della traiettoria. Nel sistema delle artiglierie moderne si chiamano m. quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d’anima minore di 12 calibri e siano destinate esclusivamente al tiro nel settore superiore a 45°; poiché usano cariche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: ARTIGLIERIA – AVANCARICA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortaio (3)
Mostra Tutti

Bruto, Lucio Grunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Lucio Grunio Manlio Pastore Stocchi Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] console insieme con L. Tarquinio Collatino (Livio I LVI-LX). Durante il suo consolato fu inflessibile difensore dei nuovi ordinamenti repubblicani, fino a ottenere la destituzione e l'esilio del collega ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] questi luoghi si ricava la distinzione fra sensibili comuni, oggetto di più sensi, e sensibili propri, oggetto di un unico senso (ma cfr. anche Anima II 6, 418a 9-13 17-19, e Tomm. Exp. in De sensu lect. II), distinzione che D. fa sua ponendo il c. e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] orante nella chiesa mentre è minacciata dalla morìa; di qui il ruolo curativo delle reliquie e della doppia terapeutica ‒ per l'anima e per il corpo ‒ che disegna la mappa dei santuari e dei pellegrinaggi; di qui, infine, anche il dovere di assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] potrebbe sorgere dalla m. e distrarlo. Il processo mediante cui la forma della donna amata viene richiamata dalla m. e domina l'anima dell'amante è così illustrato da Dino del Garbo nel commento a Donna me prega di G. Cavalcanti (cfr. G. Favati, La ... Leggi Tutto

incarcerato

Enciclopedia Dantesca (1970)

incarcerato Vincenzo Valente Il verbo è usato per esprimere l'immagine dell'anima chiusa nel corpo come in una prigione: l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo (Cv II IV 17). L'idea, [...] artus invisaque claustra timentem / carceris antiqui " (Lucano VI 721-722). In If XIII 87 (spirito incarcerato), trattando il poeta della pena dei suicidi, l'appellativo rappresenta la particolare condizione delle anime strette nelle fibre vegetali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 819
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali