Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] e magari un po’ nella testa di donna Prassede, il seduttore delle anime tiene, e ben di lontano, tutti i fili, e meriterebbe le grandi la presenza del maestro e principe, «Princeps huius mundi».
Tutto questo per dire, che, riducendo la poetica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] né lineare. Nicolò Tignosi, nelle sue lezioni sul De anima e sugli Analytica posteriora, abbandonava le traduzioni medievali a forgotten Ptolemy: Harley Codex 3686 in the British Library, "Imago Mundi", 48, 1996, pp. 43-64.
Murdoch 1975: Murdoch, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , capitoli II e XLII, a cui ugualmente e diversamente, all'anima o, per il momento, alla fantasia, «mancò possa»), i il De planctu Naturae di Alano di Lilla e il De mundi universitate di Bernardo Silvestre), il rapporto prosa-verso è d'integrazione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] alla salvezza non è il distacco indifferente, il contemptus mundi, proprio dell’ascetismo delle sette dei primi tempi, modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime e il culto di Dio, che sia tale per sua natura o che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] anche delle anime dei poveri, il giovane Girolamo scrive due canzoni significativamente intitolate De ruina mundi e De intenzione, cercando sempre lo onore di Dio, e la salute delle anime. A questo voglio che loro mi sieno testimoni contro di me al ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] angeli (II V 1-5) e a proposito dell'immortalità dell'anima (II VIII 14). Dal nostro punto di vista, l'importanza 25; cfr. Is. 53,4) e persino l'Agnus Dei... qui tollit peccata mundi (VII 10). D. stesso parla in nome dell'umanità che soffre in vocem ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] imperatori divinizzati – ma aveva scelto i migliori – e delle anime più sante, tra cui Apollonio e, secondo quanto dice uno di Ireneo, allineavano il ritratto di Cristo «cum imaginibus mundi philosophorum»39. Si pensi altresì, fra le sette gnostiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] che ne è alla base e ne costituisce la solida anima operativa.
Per questo le procedure di scrittura meccanica restano, molto tempo una fortuna editoriale incontrastata sia il De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (John of Holywood), sulla breccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] cum ab uno regitur; et sic ad bene esse mundi necesse est Monarchiam esse.
D. Alighieri, Monarchia
Dante forma ch’è nata a salire
30 là dove più in sua matera dura,
così l’animo preso entra in disire,
ch’è moto spiritale, e mai non posa
33 fin che la ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Otium quoque litterarum, si tecum Pontanus est, egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici eredi sembra poi che alcune sue opere, segnatamente un Libellus de mundi sphaera, un De tempore, gran parte del De luna e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...