Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , oltre all'interpretazione in chiave simbolica di axis mundi, non va disgiunto dal richiamo funzionale alle primitive strati di stoffa di canapa imbevuti di resina attorno a un'«anima» in legno, paglia o argilla, sommariamente abbozzata. L'immagine, ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Ego sum via, veritas et vita "; 8, 12 " Ego sum lux mundi "; 12, 46; Ps. 42, 3 " Emitte lucem tuam et s. Bonaventura (XII 28), a Cacciaguida (XVI 30, XVII 28 e 121), alle anime dei combattenti per la Fede (XVIII 49), a quelle del cielo di Giove (vv ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] né gli si riscontra malvagità alcuna, nel corpo e nell’anima. Comunque, se vuoi imparare qualcosa di più preciso, dicono Gautier Dalché, Eucher de Lyon, Iona, Bobbio. Le destin d’une mappa mundi de l’Antiquité tardive, in Viator, 41 (2010), pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] l'altro continuo per li ordini de li gradi, e tra l'anima umana e l'anima più perfetta de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia; e di lex omnium generalis, in quanto emanata dal dominus mundi (è questa la posizione dei glossatori). Nei pays de ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] : Ché, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangolo sta sopra lo " tunc secundum Apostolum omnes electi de diversis mundi partibus occurrent sibi invicem in virum perfectum, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] erano state via via inviate all'autore. Il Theatrum orbis mundi, pubblicato nel 1570 dal geografo di Anversa Abraham Ortel, ritratto mentre medita sulla morte del corpo e sulla vita dell'anima. Le figure dell'opera di Vesalio, realizzate sotto il suo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] numina dei due dei; in quanto dotati di anima caelestis, gli imperatori venivano proclamati «aeterni come teologico-politica fa definire l’universo, retto da Dio «unicus moderator», come «haec mundi res publica» (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42.
29 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] a uno fisico a crescente componente matematica. Inserì nei corsi meccanica, ottica, idraulica e astronomia: anche lezioni de ortu mundi e de anima et sensibus ebbero contenuti in buona parte moderni.
Il G. non promosse però il passaggio dal modello ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] al governo della Chiesa, che non è un «regnum de hoc mundo». Ma la storia dell'esegesi biblica, non meno di quella del con le forze dell'Angioino, non erano valse a spegnere nell'animo di Dante il ricordo e il rimpianto degli ultimi discendenti del ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] terrena consiste per l'uomo nell'uso della ragione: ‛ uso del proprio animo ', come dice D. (Cv IV VII 14 ss.; XXII 9 ss.). Macedoni: soltanto i Romani riuscirono ad avere l'universalem mundi iurisdictionem (§ 14). E a tanto riuscirono senza che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...