Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di seconda generazione e di discreto livello, del peso di 51 t e armato con un cannone da 120 mm ad animaliscia e 2 mitragliatrici. Il nuovo carro, che incorpora gran parte delle moderne tendenze, è provvisto di apparati di puntamento diurno e ...
Leggi Tutto
schioppo Nome con cui erano genericamente indicate le prime armi da fuoco ad avancarica, costituite da una canna metallica di ferro o bronzo, chiusa all’estremità posteriore e provvista di un foro (focone), [...] alle armi da fuoco lunghe che si usavano per la caccia alla selvaggina minuta e di media mole, e tale denominazione è tuttora rimasta per indicare il fucile da caccia, ad animaliscia, a una o a due canne, caricato a pallini o a pallettoni. ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale i bossoli delle artiglierie già sparati vengono riportati alle esatte dimensioni volute mediante l’azione di speciali presse idrauliche.
Operazione analoga può essere eseguita anche [...] su bossoli metallici di cartucce per armi portatili o per bossoli di cartucce per armi ad animaliscia inserendoli prima della ricarica in presse manuali. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] corazzatura delle navi di linea costruite ancora in legno e dall’impiego di cannoni rigati al posto di quelli ad animaliscia.
Cavour prima, e i suoi successori poi, ordinano la costruzione a cantieri francesi e americani delle prime quattro unità ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] inizi del 14° sec., erano in ferro, a canna liscia e caricamento dalla bocca (avancarica); lanciavano palle sferiche a mezzo , ancora oggi usato, seguì l’invenzione della rigatura dell’anima della bocca da fuoco, che permette di imprimergli un moto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] base scarpata a bugnato, dalla parte superiore a muratura liscia aperta da piccole feritoie e coronata dal giro di mensole diffusione della spazialità che caratterizza il coro delle Clarisse anima anche lo spazio della chiesa, una grande navata unica ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] con il proprio fucile ad acciarino.La gittata del cannone a canna liscia aumentò, in breve tempo, fino a quasi 200 metri, ancora . Nel 1896 furono costruiti cannoni pesanti con tubo d'anima in nastro d'acciaio, più resistenti dei fragili pezzi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] con vaghi policromi di faïence o di argento, cilindrici o sferici, lisci o decorati a reticolo. Fra i secondi si ricordano le uova o di essere demoniaco, orecchini a semiluna di argento su anima di bronzo e fascette di bronzo a più avvolgimenti.
La ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano che dipinge, ecc.; in passato si usava...