• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [17]
Ingegneria [15]
Arti visive [13]
Militaria [11]
Archeologia [11]
Biografie [5]
Tecnologia bellica [6]
Sport [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] presentano già, per lo più, una forte tendenza al tipo liscio. I Malidi invece sono molto primitivi. In molti individui la faccia che s'obbedisca alla voce della coscienza: quanto ripugna all'anima, la quale per istinto rifugge da ciò che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Anche il cuore s'irrigidisce; così pure la muscolatura liscia e anche gli stessi muscoli della cute, dando luogo al in poi, risorse però la fede, già perdutasi, in una vita attiva dell'anima nell'Ade e con essa l'antico culto. Sta il fatto che i riti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cominciato a sostituire negli interni la severità delle pareti lisce o degli ornati in semplice pietra. Ora la tendenza attrae e lo commuove nel sentire e vedere a fondo la struttura e l'animo dell'uomo: e sono ora il busto di S. Lorenzo (Firenze, S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] rappresentate le sei possibili forme d'esistenza in cui l'animo può trovarsi in virtù della sua preparazione carmica. Le pitture la superficie con una conchiglia o altra sostanza perfettamente liscia e lucida. Quindi si traccia la divinità centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] sono i seguenti: Punto risparmiato. - Offre una superficie liscia e compatta come il raso, dove nessun punto è individuabile un fondo a traforo con l'ago grosso: il che lo anima e gli toglie uniformità. Di solito, riproduce deliziosi intagli in legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] era in voga il costume di adattare piccole lamine metalliche all'anima di legno o d'argilla di statue o di monumenti scultorei interno della lamina con una seconda calotta di lamina liscia. Ammirevole prodotto di questo periodo è pure il rhyton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] più di 12 filì per trefolo e con anima centrale di fibre tessili (canapa, iuta, cotone), anima di cui sono muniti talvolta anche gli stessi di conseguenza la superficie della fune è molto più liscia e più prossima alla forma cilindrica di quanto ... Leggi Tutto

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] addossate, del Duomo di Pienza e di S. Maria dell'Anima a Roma e quelli ottagoni, specialmente frequenti a Roma (cortile quadrato, terminante per lo più in una semplice cornice liscia, e il pilastro composto con paraste e semicolonne furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] fondo piatto, tondo o ad anello; la superficie è in genere liscia o cordata, "a canestro" e a sgraffio con decorazioni in appliqué "fenice", ricoprivano in quanto animali-guida del viaggio dell'anima del defunto nel mondo dei morti; inoltre la fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] In cui si come dimora Iddio con gli Angeli suoi, e l'anime de' beati con immensa maestà, e grandezza, così in questo vi stupefacente cascata delle linee scroscianti, che partendo dalla liscia e turgida cupola maggiore dalla ῾zampillante' lanterna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
bacchétta
bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano che dipinge, ecc.; in passato si usava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali