Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] di saldare filosofia e religione, elaborando una docta religio (una religione colta) imperniata sulla dottrina dell’anima umana come centro delmondo – punto intermedio tra la realtà fisica e la realtà divina e, proprio per questo motivo, partecipe ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] per l'infanzia nel 1953, con La più bella novella delmondo e altre memorie e storie, testo nel quale si Lula. Misticismo e sensualità, 1946; Signore salvaci, ci perdiamo, 1947; L'anima al sole, Genova 1948; Lo specchio dei sensi, 1949; Memoriale di ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] all'esercizio rigoroso dell'intelletto quanto piuttosto al travaglio di un'anima disposta a impegnarsi in una difficile sfida, la cui posta rappresenta insieme la conquista di Dio e delmondo.
Nell'ottica dello studioso, come si è detto, il termine ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] in tutto l’ambito delle esperienze umane: gesta di eroi, miti e leggende, rappresentazioni idealizzate delmondo agreste (come nella poesia pastorale), stati d’animo e sentimenti (tra cui l’amore, che naturalmente ha un posto privilegiato). Ma anche ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] dal Raimondi: "Alla scuola del Petrarca il discepolo di Trifone Gabriele apprese quell'abito di "anima bella" che gli doveva dei versi" e manca una "visione generale poetica e filosofica delmondo della Commedia".
Il D., che ci ha lasciato così poche ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] il più rinomato dei cantori […]. In breve, la gloria delmondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con preghiera nell’eremo di Soffiano, presso Sarnano, scorse l’anima di frate Umile innalzarsi in cielo prima della sua dipartita ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] ne L'uomo, la donna e i bambini, anima la materia ottenendo da una "sostanza colloidale" un nuovo, misterioso, organismo vivente; Matter, giovane ed entusiasta inventore del racconto L'asse delmondo, scopre il sistema di raddrizzare l'asse terrestre ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] gerarchia si è sostituito al cameratismo, trasformando l'uomo in una macchina senz'anima.
L'oppressione della società moderna
Il carattere oppressivo delmondo moderno è ben rappresentato dalla burocrazia di Pietroburgo, che Gogol´ descrive nei ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] Dumas. Ma abbandona presto gli studi giuridici per dedicarsi anima e corpo alla letteratura. «Tento di descrivere la terra di Verne va ricordato almeno un ultimo romanzo: Il giro delmondo in ottanta giorni (1873). Protagonista è Phileas Fogg che, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] della sua poetica ovvero della sua complessiva visione delmondo: "Vissi molto all'aperta campagna. Qualche U. Monti, La poesia di O. D., Castelnuovo di Garfagnana 1931; A. Zamboni, L'anima e l'arte di O. D., Torino 1935; C. Weidlich, La poesia di O. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...