Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo italiano e gli meritò la qualifica di Anima nera (1962), Il messia (1975). R. si colloca fra i principali maestri del cinema contemporaneo: il suo uso del linguaggio del ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] tutte umane che dovrebbero impegnare l’uomo nel mondo per una vita libera dalle catene della subordinazione socialismo «del crudo marxismo ormai superato» e del «crudo comunismo dittatoriale»: bisogna che il socialismo abbia una sola anima, quella ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] pesti del 1497 e del 1501. Assistita da continue rivelazioni, ne fissò i motivi nel Trattato del Purgatorio e nel Dialogo tra anima, insistenza per il ritorno del papa a Roma, che saldava l'interrotto filo della tradizione col mondo medievale. Se se ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] predominante per tutto il sec. 3° e buona parte del 4°. Nel 250-253 O. fu colpito dalla persecuzione Dio e gli esseri celesti; il mondo materiale e l'uomo; il piante, ai demoni. L'uomo, composto di anima e corpo, è un essere perfettamente libero, che ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] del Dipartimento identità culturale del CNR, di cui dal 2008 al 2010 è stato direttore.
Opere
Oltre a quelle citate, si ricordano: Anima ); Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale (2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] 'elettricità nel mondo animale vi erano tre tradizioni di ricerca, in parte convergenti. La prima risaliva all'inizio del Settecento e ciò fosse compatibile con l'esistenza di un'anima, saggia amministratrice dei fluidi animali. I delicati ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] di P. Ingrao, con il quale ha animato il cenacolo di intellettuali fondato su iniziativa del PCI, il Centro per la riforma dello in volta è sembrata l'ultima spiegazione possibile del nostro stare al mondo". Tra le sue numerose pubblicazioni, che ne ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale scopo era rivolto il suo periodico Die Wahrheit), [...] del Vangelo, nella Theonomia o Christonomia il solo punto di vista cristiano. Sempre più, però, si fa chiara in lui una nuova idea, che sarà anche il suo unico scopo di lavoro: la necessità di capire sé stessi e il mondo divina dell'anima singola. ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] , a eccezione del fantastico Calvinols resa genom världen ("Il viaggio di C. per il mondo", 1965), esemplificano själ ("Un'anima vivente", 1980) e Efterfloden ("Dopo il diluvio", 1982). Da ricordare anche Barnens ö ("L'isola del fanciullo", 1976) ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Kalundborg, Danimarca, 1882 - Lillehammer 1949). Fu a Roma nel 1909, si convertì al cattolicesimo (1925) e fu insignita del Premio Nobel nel 1928. Decisa avversaria del nazismo fin [...] sulla posizione della donna nell'angusto mondo impiegatizio della capitale: Fru Martha Oulie ). Prevale in entrambi, al di là del gusto archeologico e antiquario, il dramma religioso dramma eternamente rinnovantesi nell'anima umana. Con intenti ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...