Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] disciplina nell’Italia della prima metà del Novecento. Intellettuale complesso e controverso, animato da una grande curiosità scientifica e dall’ambizione di conciliarla con una visione delmondo profondamente spirituale, Gemelli affrontò nel corso ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Benedetto, dedicando però, diversamente dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B. fu dei procuratori a Roma e del benevolo interessamento del Bona.
I dotti delmondo intero, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] il F. aveva stretto amicizia con altri esponenti delmondo artistico romano: Pietro da Cortona, conosciuto probabilmente in , e nel busto di E. Orsini de Vivariis in S. Maria dell'Anima (Nava Cellini, 1955, pp. 26 s.).
Probabilmente nel 1651, il F ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] " della B.: in essa non era inganno satanico, la sua anima era pura e semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il sarebbero stati i "sacerdoti apostolici" promotori della riforma delmondo. Loro capo sarebbe stato Matteo Santomagno, allora prevosto ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] secondo prospettive che lo avvicinavano al cuore stesso delmondo moderno. In base ai nuovi orientamenti teorici, , ha bisogno di trasferire a un oggetto inanimato un significato animato e angoscioso che egli non può contenere psichicamente e che il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] gli impediva di avere contatti diretti con i rappresentanti delmondo slavo, quali il serbo Emanuele Jokic e lo ("Con Nigra e Artoni cerchiamo di far rivivere la politica del passato, ma l'anima ci manca: Cavour non è più", scriveva O. Vimercati a ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] ma l'anima e vi si esprime più decisamente e chiaramente quella visione del rapporto fra genti del luogo e caratteri peculiari, analogamente a quanto è avvenuto in ogni zona delmondo antico ove la civiltà greca s'è incontrata con culture locali ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] in vita, e il successo che continua nei tanti teatri delmondo è un puro equivoco). "Forse amo Čechov", racconta ancora ai limiti della preveggenza si alternano a uno stato d'animo di abbandono e rassegnazione che allora si poteva percepire solo in ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] questa che si precisa meglio nel saggio L'esperienza religiosa (in L'Anima, I [1911], pp. 291-319). Bisogna credere nella verità dell'ordine naturale e in quella delmondo morale; nel determinismo e nella libertà; nella natura e nella storia ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] poesia in via di divenire linguaggio dell'anima"; inoltre li accomunava una serie di del C. ad una concezione teologica delmondo: tre terzine del Paradiso dantesco (VII, 33 ss.) sono poste aepigrafe del volume, e forniscono la chiave di lettura del ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...