FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , al di fuori delmondo accademico, la presidenza dell'Ente autonomo Volturno.
Infine senatore del Regno, per designazione giustizia, com'è nell'anima dei sardi. Pervaso da fiera passione per la civiltà del diritto. Queste caratteristiche portò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di dignità! Egli non sormonterà mai l'idea che il mondo potesse dire: il conte Loreni per giungere ad una fanciulla non si vergognò di servirsi dell'ascendente del proprio fratello sull'anima della madre". In altre parole: Carlo non potrà mai sposare ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] i più celebri esempi di questa lunga galleria, che annovera gran numero di personalità delmondo galante e aristocratico dell'epoca, sono i ritratti di Emily Doria Pamphili, del 1901, a palazzo Doria a Roma (con repliche alla Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] civile e ammirazione entusiastica per la letteratura e la civiltà delmondo romano.
Discepolo di B. Campesani - che trascorse tutta la nel tempo "come fossero presenti" e di educare gli animi a una vita lodevole di buone azioni e retti pensieri: ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] è solo il suo involucro, mentre già tutta nella «ghiaccia» sta la sua anima e persona: «“Oh – diss’io lui – or se’ tu ancor morto?” Chisciotte è l’«ordinatore dei desideri», il paladino delmondo perfetto. Egli sapeva che avrebbe superato «todos los ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] negli argomenti, della tranquillità dei tempi e dell'animo in che furono composte". Così poteva scrivere un del secolo, per contrapporre alla civiltà il mito del "buon selvaggio", un ritorno alla natura come rifugio unico dalla corruzione delmondo ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce delmondo in grado di raggiungere oltre i 5 m di lunghezza, una volta gesto propiziatorio viene compiuto nella speranza che l'anima contenuta nella vescica, ritornata nel suo ambiente, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di prossimità al radicalismo e alla sua anima massonica e associazionistica. Dell'esempio paterno gli a sé duecentomila lavoratori, desterà l'invidia di tutte le città delmondo" (Casella, p. 113). Approfittando della liquidazione dell'asse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] Il pigiama del moralista (Roma 1927), la G. si dimostrava attenta osservatrice di altri costumi delmondo in via , in La Rassegna latina, 1907, n. 7-8; O. Antognoni, L'anima femminile nell'opera poetica di A. G., in Roma letteraria, XVIII (1910); P ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] impegnò in una fitta e accanita attività giornalistico-letteraria, animata da una volontà polemica di rottura e di opposizione. ideologico, se solo si pensa alla "guerra sola igiene delmondo" e all'interventismo di Marinetti e sodali, mentre il L ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...