DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] e di diseducazione del pubblico. Quella prima, comunque, propose definitivamente all'attenzione delmondo teatrale italiano il ironia o di distanziamento riscontrabile nella sua ultima fatica, Anima nera, andata in scena nello stesso teatro il 22 ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] De Sanctis, come "una volta la letteratura costrusse l'anima italiana, poi la distrusse nell'accademia e nell'Arcadia; e contrapposizione alla realtà delmondo.
Né d'altra parte nel periodo '27-'33 era diminuita la collaborazione del B. al Corriere ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] direzione nazionale, una coscienza ed una volontà sistematici, un'anima ed una dottrina, le inquadrava, le disciplinava in un quella organica interpretazione del più grande Risorgimento e della storia italiana nella storia delmondo che è appunto ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] In questa ottica, all'investigazione accurata dell'animadel poeta fa da complemento indispensabile la sottolineatura delle una disamina attenta del "mondo interiore" del Tasso, delle ragioni letterarie del poema, del carattere e del peso delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] , la ricchezza è un impedimento per la salvezza dell’anima: infatti, per conservare assolutamente la sua ricchezza, anzi 1980, p. 123).
Legami non completamente sciolti
La conoscenza delmondodel commercio certo non difetta a Salutati: nel 1376 è ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] l'obiettivo guardi per interpretarla poeticamente. E poi vi è la doppia anima di V., cui il regista riuscì, qui come mai più, a qualche barlume di memoria, in una totale rinuncia alla dinamica delmondo esterno e in una pacata attesa della morte (il ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] italiane di Aristotele (Retorica, 1545; Politica, 1547; Fisica, 1551; Della generazione e corruzione dei corpi, 1552; Del cielo e delmondo, 1552, 1556; Dell'anima, 1557), di Cicerone (Retorica, 1538, 1542; Il sogno di Scipione, s.d., 1539, 1544) e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di "plethos", "plesinone" e "pleonexia", non senza entrare in argomenti squisitamente filosofici, riguardanti l'anima e le sue facoltà e lo spirito delmondo.
Ma l'opera cui maggiormente teneva, il De dissensionibus et controversiis anatomicis, ove ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] da vari pensatori, che hanno inteso spiegare il divenire delmondo come determinato da una forza spirituale avente i caratteri particolare, nell'inconscio maschile è contenuto il femminile (anima) e nell'inconscio femminile è contenuto il maschile ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] del sovrano nel suo impegno per la riorganizzazione politica, ecclesiastica e culturale delmondo franco sensibile, se accolta all'interno dell'ordine universale, conduce l'anima a Dio. Similmente invita i monaci a cantare con voce temperata ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...