(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ampliato il patrimonio documentario con l'acquisizione di archivi di personalità delmondo cattolico (F. Meda, I. Secco Suardo, A. De connetteva all'esigenza risorgimentale di ritrovare nel popolo l'anima unitaria della nazione (Cirese 1971; L'uomo e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] docenti al Bauhaus, diversamente orientati, che rappresentano l'altra anima della scuola, come P. Klee e J. Itten, che da Gropius a Mies van der Rohe, caratterizzeranno come reinvenzione delmondo. Il Bauhaus finirà sotto il regime nazista dopo aver ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a contestazioni che testimoniano la vivacità e l'interesse delmondo letterario sul fine e sul ruolo della critica nell' piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane animosamente cercano di controllare un gregge di pecore impazzite per la sete ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] sul perché e sulla validità dell'esistenza, attraverso la voce di anime di trapassati, riuniti a consesso intorno a s. Pietro in Lundell (n. 1949), definito il ''Kerouac svedese'', eroe delmondodel rock; K. Östergren (n. 1955), romanziere prolifico ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Perciò gli elementi naturali del p. - quelli che per gli ecologi sono l'animadel termine - ricevono un , Le paysage retrouvé, Paris 1991.
F. Farinelli, I segni delmondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Scandicci 1992.
...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] a travi composite totalmente saldate, in cui l'anima è costituita da lamiera relativamente sottile, opportunamente irrigidita tra le prescrizioni per i carichi sui ponti di alcuni paesi delmondo, allo scopo di notarne il grande divario.
In Italia le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di rimesse; non a caso la loro vita si anima quasi esclusivamente in concomitanza con i rientri estivi dei lavoratori alla cui distruzione sembra legarsi il crollo di questa parte delmondo indigeno.
Del resto, a partire dal tardo 70 sec., la funzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] come riflesso di ''uno stato d'animo'', non solo specchio dell'anima, ma potenziamento della medesima, archivio delle che è passato ed il suo salotto è un palco nel teatro delmondo".
Bibl.: G. Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo, Torino 1962; ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] quella che il Geist (spirito, intelletto) soffoca la Seele (anima), la si deve a Klages. Questa tematica è ripresa da , New York 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine delmondo. Dai presocratici a Newton, Milano 1971).
Doesburg, Th. van, De ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] all'origine delmondo; in quel momento il male fa il suo ingresso nell'universo. Secondo la teoria dei 'troni del paradiso', sviluppatasi le anime. Il d. può apparire nella scena della Crocifissione per impadronirsi dell'animadel ladrone malvagio ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...