* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] quale si deve il primo tentativo di descrizione sistematica delmondo allora conosciuto dai Greci, assume come scontata la distinzione 240) e velinazza, tratto da velina «ragazza che anima uno spettacolo», col suffisso peggiorativo -azza (qui ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] ammirevoli poiché oltre ad avere "i movimenti comuni dell'anima e del corpo non meno che il bue o l'elefante", essi grazie agli animali e gli esempi morali forniti dalla considerazione delmondo animale, e si continua a provare la dignità dell ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 000 copie di un libro vendute nel più grande paese editoriale delmondo (gli Stati Uniti) sono un'inezia, mentre in Italia aprire la Bibbia. Scopo della lettura era la salvezza dell'anima. Tuttavia, in quest'epoca il libro era considerato un oggetto ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione delmondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo (in aretino capace: «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira», «L’anima mia vilment’è sbigotita», «Tu m’hai sì piena di dolor la mente ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] si ispira l'iconografia divistica del cinema muto italiano. Per la rievocazione delmondo antico, inoltre, il cinema 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle vague, a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 8-36 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] tradotto con 'anima', che nell'Antico Regno era ancora considerato una prerogativa esclusiva del sovrano e indicava perseguitata e dimenticata, ma le dispute religiose sulla concezione delmondo, sul problema dell'unicità o della pluralità della ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] da vari pensatori, che hanno inteso spiegare il divenire delmondo come determinato da una forza spirituale avente i caratteri particolare, nell'inconscio maschile è contenuto il femminile (anima) e nell'inconscio femminile è contenuto il maschile ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] fisica, lo ‘star bene’, non la salvezza eterna dell’anima.
Quanto a pagano, se ne sono date diverse interpretazioni: dialetti, Milano, Garzanti.
Beccaria, Gian Luigi (2000), I nomi delmondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, nuova ed. riv ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , libretto, opera e altri, presenti in molte lingue delmondo. In Italia il successo dell’opera lirica fu notevolissimo gli occhi saranno quasi sempre lumi, la speranza rigorosamente speme, l’anima alma, la morte dell’eroe e dell’eroina è di norma ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce delmondo in grado di raggiungere oltre i 5 m di lunghezza, una volta gesto propiziatorio viene compiuto nella speranza che l'anima contenuta nella vescica, ritornata nel suo ambiente, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...