I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] sia perché l’esigenza di definire con le parole il mondo dei suoni ha prodotto un’ampia letteratura specialistica, dai del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel grido penetrante che è l’anima ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] un'invenzione del 20° secolo: già nell'antica medicina indù veniva praticata una simile forma di 'cura dell'anima'. Le dare un ordine a quel caos primigenio che è il suo mondo interiore, arriva a comprendere certi universali che fanno parte dell' ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] prime testimonianze scritte del termine ῥυθμός è in un frammento di Archiloco (6° secolo a.C.): "Anima mia, [...] se famosa definizione di ritmo nel mondo occidentale: "Il ritmo è la denominazione dell'ordine del movimento". Da allora il concetto ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] fine della festa vengono invitati a lasciare di nuovo il mondo dei vivi; la loro visita qualche volta è preceduta da considera la m. (conseguenza del peccato originale) come la temporanea separazione dell’anima dal corpo (il loro ricongiungimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di accompagnamento che definiscono e riproducono il mondo terreno e oltremondano del primo imperatore, con le stalle, il delle animedel defunto, una sorta di mappa d'orientamento da usare durante il traumatico viaggio e dipinti del tipo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] al convento acquisiva il valore simbolico del distacco dal mondo e della dedizione completa alla contemplazione e obedienza, povertà e castità, per mezo de’ quali viene l’anima a separarsi et allontanarsi totalmente da tutte le creature, lasciando se ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Il tema della democrazia, che tanto animava il dibattito del tempo, registrando in sede di Assemblea , l’idea di Chiesa e il suo rapporto con il mondo, la figura e il ruolo del fedele laico, l’interpretazione e il giudizio sulla cultura moderna, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] -ottocentesca di un teatro ove «e l’animo, e l’orecchio, e l’occhio, , alla predica, ai Sacramenti, il mondo dirà che siete bigotti; se frequentate «Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] una regolata devozione adatta alle menti e alle animedel secolo XVIII; una regolata devozione che poteva Renewal 1540-1770, Cambridge 1998 (trad. it. La Controriforma. Il mondodel rinnovamento cattolico, 1540-1770, Bologna 2001).
49 Cfr. S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un'epoca molto antica, aveva collocato il mondo dei morti. Dal punto di vista del rituale funerario non c'è alcun dubbio che come "anima" ed è raffigurata come un uccello con testa umana; essa aveva la possibilità di spostarsi dal mondo dei vivi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...