LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] : esso anima un grande Stato in quanto facilita la circolazione del denaro, lo sviluppo dell'industria e del commercio, il dunque la discussione sul lusso a quel confronto tra concezioni delmondo dal quale la polemica aveva preso le mosse: il ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] intesa come una sorta di sostanza spirituale o di 'anima', di cui l'essere umano sarebbe misteriosamente dotato a sociale nello svolgimento dell'interazione e nella costruzione attiva delmondo sociale.Sul piano teorico il suo distacco dal ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Bevilacqua (Omaggio in versi al vino italiano, 1959), A. Gatto (L'anima della sera, 1962), M. Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R de Cervantes, il premio letterario di maggiore spicco delmondo ispanico, istituito nel 1975, è gestito dal Ministero ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della società. La fede era irrilevante.
La svolta è capitale: quelle parole parlavano di cose delmondo, non di cose dello spirito. La salvezza non è (solo) quella dell’anima (che riguarda i buoni cristiani), ma il bene della civitas, di cui si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni delmondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana e il Novecento, a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezionismo di tradizione nobiliare, a Roma si anima anche un mondo di collezionisti minori, rappresentato da artisti, in particolare per talune insufficienze di fronte al progredire delmondo e della cultura, tuttavia quella dello studioso tedesco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] che ne è alla base e ne costituisce la solida anima operativa.
Per questo le procedure di scrittura meccanica restano uno dei più abusati simboli di ogni concezione esoterica delmondo. Grazie alla stampa tipografica il libro è stato trasformato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] tratta, specialmente negli ultimi due casi, di enciclopedie delmondo naturale che abbracciano minerali, vegetali e animali e anime, o parti dell'anima umana, ma gli Iḫwān al-ṣafā᾽ ne fanno un'animadel tutto autonoma, propria delle piante, l''anima ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dalle loro tasche, il sangue dalle loro vene, mira all’anima, dalla quale toglie ogni tesoro di cielo, fede, speranza, e che un pezzetto di pasta che voi inghiottivate – era il creatore delmondo che vi passava per le vie digestive – e poi – e poi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] senza bandiere e senza frontiere, sa regalare al mondo. Il passato è volutamente remoto e sepolto come un ingombrante dinosauro del Giurassico. Il presente è il tratto ineffabile e inafferrabile dell'anima russa pervasa da un profondo senso della ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...