PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] torturi, gli si trovi l’inferno. Glielo si strappi fuori e si liberi l’anima in faccia a tutti» (Paura dell’inferno, in Sud, 1° dicembre 1945, , trasmessa in diretta dalla RAI in 125 paesi delmondo, si avvalse di un colossale impianto tecnologico con ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] influenza sul gusto di ampie fasce delmondo letterario e del pubblico di spettatori e di lettori le Lettere di complimenti semplici di A. Gabrielli (1665), la Vita dell'anima di fra Bartolomeo da Saluzzo (1673), il Don Chisciotte nella traduzione di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] per grandezza, Bene è stato definito da Cesare Garboli (in Il Mondo, 22 aprile 1976, poi in Garboli, 1998, pp. 223-225 come la manifestazione inventata e animata da Bene in occasione del primo anniversario della strage del 1980 abbia rappresentato – ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di C. Meano; Lo stilita, di T. Pinelli; Il canto del cigno, di A. Čechov; Il cammino e L'ultima stazione, di , particolarmente orientato sul mondo dello spettacolo.
Il E. Ferrieri, che era stato l'animatore della rivista Il Convegno. Nel 1946 tornò ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] li chiamava Adriano Tilgher, ravvisabile anche nell'interesse per un'anima inquieta e sensibile come H. Ibsen, cui nel 1928 importante, i quattro, volumi della Storia del teatro drammatico di tutto il mondo (1939-40).
Questa storia, aggiornata nel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] nel 1942 sulla Nuova Antologia: Avventura di un'anima. Nell'opera, che col titolo originario Benigno verrà 1972; G. Grieco, L'inventore del cavallo, in Gente, 22 genn. 1972; M. Soldati, C. insegna a ridere, in Il Mondo, 16 giugno 1972; E. Siciliano, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] Falvo ed eseguita da Elvira Donnarumma, suscitò un vero delirio nell'animo popolare, che in lui vide il suo cantore più vero e unico So' diece anne o nella Coda del diavolo, mentre un ritorno al mondo degli umili, più vicino alla corrente poetica ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] poesi, che "il mondo dell'arte è vita rivissuta" e che "nel fondo inesplorato della nostra anima" vi sono vite vissute ancora manifestate". Se la parola più ricorrente e pregnante del poeta è "anima", l'atteggiamento però che gli è più congeniale è ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] l'attenzione e la cura verso tipi che sembrano staccati dal contemporaneo mondo borghese" (Zanetti, p. 429).
Singolare da questo punto di più diversi e contrapposti stati d'animo". Così, proprio "la naturalezza del dialogo, l'intensità dei recitativi, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] mondo delle filodrammatiche - l'Artistica operaia, la Giovanni Emanuel e la Fortitudo - cui apparteneva la madre e dove debuttò giovanissima.
Tra le prime apparizioni pubbliche, quella del 'interpretazione curata (Diritti dell'anima di G. Giacosa, L ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...