MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che consentiranno un giorno di studiare la varia animadel popolo combattente e tutta la complessa opera di del teatro lirico veneziano, dal quale dipendevano allora le maggiori scene delmondo. Quest'avviamento, interrotto nel 1708 dall'incendio del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] anche bocche da fuoco ad anima liscia, in cui la stabilizzazione del proietto sulla sua traiet toria (406 mm), rappresentano le bocche da fuoco più potenti in servizio al mondo. Due di queste unità (Missouri e Wisconsin) hanno preso attiva parte alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'anno fatale per la storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti migliorano nei e iberiche, per l'apparizione del nuovo nemico delmondo cristiano, il Turco, ai Veneziani ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] della diffusione delle idee e della mentalità del fascismo nei più diversi paesi delmondo. Questo terzo periodo è contrassegnato da due ancora confuse e incerte, ma che ricordano precisamente lo stato d'animo ch'era, in Italia, tra il 1919 e il 1921, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a contestazioni che testimoniano la vivacità e l'interesse delmondo letterario sul fine e sul ruolo della critica nell' piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane animosamente cercano di controllare un gregge di pecore impazzite per la sete ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un accentuarsi delle divergenze tra l'Egitto e il resto delmondo arabo.
Il 17 settembre 1978 M. Begin, al-Sādāt l'artista è sin dal 1939, quando crea la scultura Nimrod, animatore della tendenza ''canaanita'' che, tacciata dal sionismo d'idolatria, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] oltre la violenta reazione verso i capi militari, da cui si ritenevano "traditi"; giovani animati, di fronte ai fatti del settembre, dalla sensazione di un mondo in rovina "che bisogna far crollare fino in fondo per riemergere alla vita"; altri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] fino al Capo racchiudono la più ricca area mineraria delmondo. Nel Witwatersrand e nella parte settentrionale dello Stato Libero ), e 33 al Partito democratico, che esprimeva l'anima liberale della comunità di origine inglese. Lo strapotere dei ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] una perfetta ed efficiente organizzazione. Non vi è paese delmondo in cui i reduci di guerra italiani non abbiano costituito sezioni combattenti, dando vita a centri animati da alto spirito patriottico.
Di maggiore importanza sono le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia o rigata), il cui calibro oscilla tra i 100 e i 125 generazione.
Anche l'M1, il primo carro a turbina delmondo, è stato potenziato nell'armamento e rappresenta, accanto al ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...