Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Belgio è da sempre tra i paesi meglio organizzati delmondo, con una densa ed efficiente rete ferroviaria e idroviaria e movimenti, va segnalata la ricerca di autori quali J. Izoard, animatore a Liegi dell’Atelier de l’agneau; J. Crickillon, autore di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] Anima (1911), la sua posizione filosofica può caratterizzarsi come una forma di volontarismo etico. Iniziato al giornalismo da E. Arbib, fu al Resto del in Parlamento e, fuori di esso, dalle colonne delMondo, A. fu uno dei pilastri dell'Aventino. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di B. Gracián y Morales. L’antimachiavellismo, che già animava la Política de Dios di Quevedo e che, con rinnovata le spoglie di un recupero del realismo attento alla disperazione e alla ribellione delmondo giovanile, affiora una vena di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] bassi in assoluto).
La G. è uno dei Paesi più urbanizzati delmondo: la popolazione urbana nel 2008 ammontava al 74%, valore in Europa superato vigoroso contrasto di idee e sentimenti in un’anima profondamente provata dal dolore.
In G. l’Umanesimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 2006), grano, riso (nel Delta, con rese tra le più alte delmondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui uno sfiduciato con la sua anima, che dibatte a lungo il problema della legittimità del suicidio, distruggendo con amara ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sistema semantico contiene tutta la conoscenza generale delmondo: linguaggio, concetti, algoritmi, informazioni enciclopediche, dato luogo, tramite la sensazione, all’impronta nell’anima. La concezione della m. come serbatoio di rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] L’economia boliviana è tra le più povere delmondo, malgrado fasi congiunturali di espansione (nel secondo prima metà del 20° sec. si distingue in particolare C. Guzman de Rojas (1899-1950). Dopo la rivoluzione del 1952 un forte impegno anima M. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] ; esso è il documento dell'intuizione delmondo di M. A., che è quella del tardo stoicismo, principalmente rappresentato, oltre che intelletto, dal complesso psicofisico della ψυχή e del σῶμα, dell'anima e del corpo. Ma tale separazione non lascia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] realismo di Bismarck che aveva spento nell'anima tedesca gli ideali di Stein e dei del pensiero del Settecento, soprattutto tedesco, la ricostruzione del processo che ha portato dalla considerazione generalizzante a quella individualizzante delmondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Sacré, influenzato dalle scoperte dello strutturalismo; C. Prigent, animatore della rivista T.X.T. (1969-93), che una continuità dei metodi costruttivi del Basso Impero e tipologie comuni al mondo paleocristiano mediterraneo (Fréjus, battistero ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...