Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima e, soprattutto, in un complesso elementare di leggi contatto con il mondo islamico non produce, in Europa, alcun orientamento nuovo (interpretazione allegorica del Corano).
Età ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] in totale - come hanno affermato gli organizzatori dell'assemblea (anima della quale è stato l'olandese A. W. Visser't Chiesa è stata concessa da Dio agli uomini per la salvezza delmondo, che è fondata sull'azione redentrice di Dio attraverso Gesù ...
Leggi Tutto
YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] 'ammettere un Dio personale, Īśvara, anima distinta dagli altri puruṣa, perché superiore ad essi, se pur essenzialmente eguale, e distinta altresì dalla materia: essere immutabile, eterno, onnisciente, scevro di ogni male delmondo, quale odio, amore ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] eccentrica di A. Schopenhauer nei confronti delmondo accademico comportò sovente l'ostracismo di questo mondo verso le aperture all'Oriente care al superando il dualismo corpo-anima grazie all'attivazione del suo potenziale mentale, concepito ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] da un lato l'estensione e la gravità della scristianizzazione delmondo attuale, e d'altra parte una nuova problematica per ciò Scritture non è che occasione dell'incontro tra Dio e l'anima; la "Parola" ha un influsso immediato che esclude ogni ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] che mi era apparso amaro mi fu convertito in dolcezza nell'animo e nel corpo. E poi tardai poco e uscii dal secolo stato chiamato. Il mondo aveva ancora bisogno di essere riportato a considerare come meta unica e prossima del suo travaglio il Regno ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un bene comune, uno stato di serenità, di purezza d'animo, un paradiso sulla terra, una realizzazione di quelle ricchezze spirituali e diffonde la propria dottrina in varie altre parti delmondo.
Dunque il buddhismo sembra incline a intraprendere un ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] letteratura è il fatto di essere una letteratura di convertiti. Viene da uomini che hanno conosciuto il vuoto delmondo moderno, la cui anima ha avuto fame, che hanno trovato nel Cristo ciò che finalmente li sfamava, che lo hanno abbracciato con ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] conquiste, che in meno di un secolo cambiarono il volto delmondo antico, e portarono l'Islàm fino all'Atlantico e all' una corrente di speculazione gnostica ab immemorabili connaturata all'anima persiana. Ma questa fecondità dell'islàm iranico parve ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] attiva. La sua studiata liberalità, volta a conciliarsi gli animi di tutti, riuscì a modificare l'alone negativo che , con il nome di Carlo V, fu propiziata dalla mobilitazione antifrancese delmondo germanico ed ebbe luogo il 28 giugno 1519. L. X si ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...