GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] capitolare. Più che un pastore d'anime (non resse mai una parrocchia), il di quegli esseri eletti, che passano nel mondo, senza sapere che cosa sia il male" pure le differenze sociali. Nella lettera pastorale del 15 nov. 1873 affermò: "Il Signore ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] nuovo incarico comporterà "grandissima carità e carichi dell'anima", ma probabilmente il lavoro intrapreso permetterà alla e più in generale sul mondo religioso del suo tempo. Sempre dalla lettura del suo epistolario possiamo stabilire alcuni ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] conoscenza del bene. La diversità delle virtù è determinata dalle differenti funzioni cui deve adempiere l’anima umana in rapporto a un principio trascendente, Dio, che supera il mondo e la vita terrena.
La dottrina cristiana
Nel pensiero cristiano ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] 'altro elemento che concorre alla formazione del concetto di g. angeliche è quello dei miracoli nel mondo. Il testo isidoriano SC, LVIII, 1958; Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario dell'anima a Dio. Breviloquio. Riconduzione delle arti alla teologia, ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] ’evangelizzazione dei popoli germanici distribuiti a est del Reno.
Nel 9° secolo fu invece ottenere che agli Indios venisse riconosciuta un’anima (a lungo però a essi sarebbero o la presenza di eresie. Nel mondo coloniale fu in specie nelle colonie ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] i primi cristiani di Gerusalemme avevano «un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma realizzarono in forme più radicali l’ideale del distacco dal mondo, del silenzio e della contemplazione.
Gli ordini ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G. fu Il Socrate (Roma 1780), gli valse le lodi del Metastasio, di E.Q. Visconti e delle Effemeridi carca di peccati astuta volpe", "ingrata anima prava" e "bavoso e invidioso accademico ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] emesso durante il regno di Settimio Severo, agli inizi del sec. 3° (Grabar, 1951).Versioni più complesse rappresentazioni della barca dell'anima nell'arte egizia. coll. 171-172), si riferirebbe a un mondo ordinato con giustizia. In un simile modello, ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] il viaggio compiuto da Enea nel mondo dei morti e il suo incontro con le anime che stanno per entrare in un corpo al di là dei diversi dogmi e riti, la cui importanza è del tutto secondaria.
Yoga e new age
Anche oggi vari movimenti affermano che ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] Lì ebbe una parte importante nella vita del convento: fu scrutatore dal 1679 al 1681 piacevole le passioni dannose per l'anima: la passione ci appare " Sono già tanti, comunque, i pericoli nel mondo per il cristiano che è meglio non aumentarli andando ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...