Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è quella di una religione della verità sulla struttura delmondo, non ha nulla da rifiutare pregiudizialmente. I movimenti . Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] fra le forme intelligibili dell'essere e le forme delmondo sensibile, anche Tolomeo collocava la matematica in una diventino amanti di questa bellezza divina e che abituino le proprie anime a una condizione simile. I tre trattati di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e motorie. Si pensava, da un lato, che gli stimoli delmondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi fenomeni mentali come espressioni di un'anima o come funzioni di organi del cervello, agli inizi dell'Ottocento ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] studiata, e proseguivano con il De caelo, il De anima, il De generatione et corruptione, i Meteorologica, i Parva naturalia, e altri testi che trattavano ambiti particolari delmondo naturale. Né le critiche antiaristoteliche lanciate dagli umanisti ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anche un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo e mette le premesse per una vita fatta dal concepimento alla morte, al dominio della concezione naturalistica delmondo e all'azione della tecnica, mentre per l'etica ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] siriaca non riguardano soltanto il corpo, ma parlano anche dell'anima che a esso è strettamente legata, attraverso un gioco di se perisce qualcuna delle parti più piccole della costituzione delmondo, come animali e sementi, la perdita è parziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] animali che fosse compatibile con la nuova visione delmondo.
L'opposizione filosofica svolse un ruolo più accanito dibattito tra sostenitori dell''uomo macchina' da una parte e animisti e vitalisti dall'altra. Anche in questo caso, comunque, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , poiché privilegiava parti singole del corpo umano e non piuttosto il corpo o l'anima dell'individuo nella sua interezza esposto anche agli attacchi dei sostenitori di una visione meccanicistica delmondo. Egli era cresciuto in un periodo in cui gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] tratta di una sorta di spiriti guida, che lavorano per conto dell'anima sensibile e che uno storico moderno ha definito come "i principî dinamici il criterio della secolarizzazione delle concezioni delmondo, che è sempre stato considerato distintivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] delle dottrine psicologiche dei predecessori nel Libro I del De anima. Di particolare interesse per le scienze biologiche ( infatti che Teofrasto abbia discusso la questione dei principî primi delmondo naturale, ossia se essi siano uno solo o molti, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...