Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] anima, e, presso taluni popoli, della presentazione alla divinità (sole, luna, spiriti); con ciò il neonato è ammesso a far parte del gruppo , tuttavia, nelle zone delmondo occidentale è stata equilibrata da un abbassamento del tasso di natalità. Il ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] concepita l’anima come mens (res cogitans) ed eliminate conseguentemente l’anima vegetativa e l’anima sensitiva della una finestra che le permetta di affacciarsi allo spettacolo delmondo esterno o per dare inizio a una proiezione cinematografica. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] fine della festa vengono invitati a lasciare di nuovo il mondo dei vivi; la loro visita qualche volta è preceduta da considera la m. (conseguenza del peccato originale) come la temporanea separazione dell’anima dal corpo (il loro ricongiungimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] regione.
La ricerca di nuove erbe medicinali fu una costante delmondo medievale, tutto incentrato sui commerci di spezie con l'Oriente raccontando storie divertenti in modo da rilassare l'animadel paziente e rasserenarne il cuore; si dovranno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] vita religiosa della pólis è ben attestata in molte aree delmondo ellenistico, incluse quelle più remote: Samiade, figlio di , 1976.
Repici 1988: Repici, Luciana, La natura e l’anima. Saggi su Stratone di Lampsaco, Torino, Tirrenia, 1988.
Riddle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il ruolo curativo delle reliquie e della doppia terapeutica ‒ per l'anima e per il corpo ‒ che disegna la mappa dei santuari e quinto elemento, non possono avere le qualità degli elementi delmondo sublunare. Secondo Pietro d'Abano, gli effetti che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e l'uso di piante medicinali provenienti da regioni delmondo sino ad allora sconosciute o raramente visitate dagli Europei. da offrire in memoria del soggetto dissezionato, e l'elargizione di elemosine ai poveri pro anima anatomizati; inoltre, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , tale da giungere progressivamente a una concezione delmondo in cui gli elementi sono classificati in categorie al cuore, l''anima terrestre' (po) associata ai polmoni, l''anima creatrice' (yi) associata alla milza, e l''anima che dà la volontà ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nostro punto di riferimento costante: la concezione del vivente. Le due grandi scuole di pensiero aristotelica e cartesiana non ponevano soluzione di continuità fra l'animato e l'inanimato e concepivano un mondo creato, in armonia, dove il tempo, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , secco, freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l’anima e le diverse funzioni, come la generazione, la sensazione, la nutrizione dalla natura geograficamente e politicamente frammentata delmondo greco del tempo; resta il fatto che la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...