DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia studi. Ebbe sempre una sconfinata ammirazione per il mondo della grande erudizione ecclesiastica. Ebbe ancora il tempo ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] individuazione di una linea di sviluppo interna a un mondo umano e poetico, la cui coerenza non inficiano estetizzanti, "non si propone altro che di determinare lo stato d'animodel poeta nel momento in cui compone la poesia, né altro è che ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] L'amore per voi a questo mi ha costretto, / che la vostra anima sia padrona della mia. / Se qui sulla terra non mi toccherà vedere il mondo", verosimilmente in qualità di paggio di un cavaliere. Rientrò in Tirolo nel 1400, dopo la morte del padre, ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] in quanto entrambi sono inseparabili dall'anima che li ha ricevuti. E come si è visto, data il manoscritto agli inizi del sec. X) hanno privato di ogni fondamento l'ipotesi per cercare di esprimere un mondo spiritualmente e storicamente diverso, con ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] i suoi titoli di nobiltà al di fuori dei diritti del sangue. La «virtù», che non è certamente un significato profondo di medicina dell'anima, signora delle passioni, educatrice mandare. La sete di conoscere il mondo, il bisogno di vincere spazio e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] gli valse il perdono e un nuovo stipendio.
Da quel momento si dedicò anima e corpo al servizio della casa di Borbone. Così, nel 1734, diede e devastarono il Parmense, frantumando il piccolo mondo cortigiano del Frugoni.
Egli partì per Genova il 16 ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] lodata più di Beatrice e D. poteva essere scusato del mutamento del suo animo ". Ma già in questa direzione si era messo momento di stasi rappresentato dal sonetto Parole mie che per lo mondo siete (Rime LXXXIV; ove affermava l'intendimento di non ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] luglio-settembre 1769 dell’Estratto della letteratura europea, rivista stampata a Milano e animata da Pietro Verri e Giambattista Vasco. Ora aveva trovato nel mondodel Caffè quelle idee e quel modo di sentire che aveva cercato invano nella cultura ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] e rielaborazione nell'anima e nella , la fedeltà, la cortesia - d'un mondo, appunto, cavalleresco e feudale. Un favoloso medioevo e da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli del C., oltre a Piero e Benedetto, di cui si sa ben ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] prefettura, che non gli si rivela congeniale. È attratto dal mondo teatrale e letterario e il successo gli arride sin troppo roditore, che sega l'anima". Non ama infatti il nuovo, poiché, come nota a proposito della poesia del XIX secolo, "la bella ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...