Radičkov, Jordan
Daniela Di Sora
Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] imposto al pubblico questo autore profondamente attratto dal microcosmo del villaggio bulgaro. Solo con Svirepo nastroenie (1965, Umor mondo contadino appare immerso in una bizzarra e favolosa atemporalità, dove si muovono personaggi ingenui, animati ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Vito A. BELLEZZA
Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento [...] veicolo delle idee circolanti nel mondo occidentale, che egli presentava in Giovanni ammalato, Napoli 1932; Elegie del torso della saggezza mutilata, Milano B. Vico e l'età barocca, ivi 1943; L'anima e il cosmo, Roma 1947. Una raccolta parziale dei ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Wilhelm
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] dei caratteri, il profondo senso della natura che anima le descrizioni del paesaggio, e soprattutto con il suo tono impressioni sulla landa vestfalica o considerazioni ora tristi ora serene sul mondo e la sua vanità - esse rivelano nel W. un ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] per volontà divina; 5. insegnamento a riconoscere e adorare «il solo Dio al di là del cielo e di tutto il mondo»; 6. illuminazione delle «anime degli uomini con una luce razionale» predisponendoli a confutare l’errore dei politeisti; 7. respingimento ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] devozione verso Dio, adorato e venerato dall’uomo con l’anima e con sentimento sincero, deve essere spontanea. Anche in l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] suo Romanticismo nel mondo latino.
Quando in una famosa poesia del Prati si legge del Novecento, anche se le sue radici, per il tramite del Nencioni, affondano in una cultura europea ottocentesca. Da Shelley e da Whitman il suo fuoco estetico anima ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Lo stesso imperatore, presente, dovette adoprarsi a calmare gli animi e a impedire che il messo papale fosse ucciso non meno grave decadenza politica subiva nel mondo la Chiesa.
Nei momenti più aspri del conflitto tra Papato e Impero, e specialmente ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] obbligato a vivere in relazione continua col difficile mondodel teatro, non era possibile che il Metastasio credere che se ne sarebbe compiaciuto lo stesso Virgilio, tanto è animata, e terribile. Un altro buon effetto seguirebbe da simile usanza; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] a cui ugualmente e diversamente, all'anima o, per il momento, alla redazione pre-Vita Nuova di alcune rime del nuovo stile, ossia di una conquista Dalla prima alla seconda «Vita Nuova», in Nel mondo di Dante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e infine le anime umane e cioè tutto immutabili in sé, ma che sono soggette a mutamento per la partecipazione del corpo) e che sono denominate 'essenze'; queste a loro volta sono ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...