BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] elementare e integrale come ispirazione che deve essere tratta dal mondo più vicino a uno stato di natura - quello della persone diventano miti dell'anima e della fantasia; mentre il dialetto - a differenza del valore puramente o prevalentemente ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Buscaino, reincarnazione un po' smorta del Čičikov delle Anime morte, progettatore di una torre militante, Firenze 1953, pp. 278-83; A. Benedetti, L'amico migliore, in Il Mondo, 5 ott. 1954; A. Bocelli, L'opera di B.,ibid.;A. Riccio, Ricordo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] fra i migliori del D., privo com'è di quel vigore e di quella tensione narrativa che invece animano - il confronto 1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia, Padova 1970); L. Baldacci, Il "mondo" in F. D., in Il Veltro, V (1961), 9-10, pp. 5-14 ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] il padre Guinizzello, G. apparteneva al mondo dei legisti. Il 10 e il nostre anime e fattore di quelle simili a sé […] essa anima massimamente . 300-311; Id., G. G. e le origini bolognesi del "dolce stil novo", in Studi danteschi a cura della R. ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] rifiuto è, per il G., quella del poeta saltimbanco della sua anima, espressa nel celebre Chi sono?. I "fanciullesco", favolistico, "fisiologicamente" bisognoso del riso, dello scherzo, del mandare il mondo a gambe all'aria per puro divertimento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Fedone o dell'immortalità dell'anima, ove, soprattutto nel diffuso commento al Fedone, la figura del filosofo antico è intesa, per queste bellezze inferiori che in diversi soggetti nel mondo scolpite veggiamo". E queste "altro certamente non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] due contrapposte età, quella che precede l’avvento della Chiesa animata dallo Spirito e quella che lo segue, la prima ancora nelle due tragedie, solo a conforto del solitario e tragico mondo degli eroi, ma è guardata come reale sollievo ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] Quasi lo spero, ma a tratti una vaga tristezza si diffonde per tutta l'anima e ho paura e piango di dolore e di gioia: come un pazzo" (come più di due righe. Solo un anonimo, su Il Gran Mondodel 18 giugno 1905, accenna un discorso più attento: "Vi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] la justification de ma vie" (come da una lettera del C. a G. Boine).
Il manoscritto dei Canti , che nessun essere al mondo avrebbe potuto realizzare. Quando apparve contro con tutto l'astio di un'anima che si sentiva ormai condannata ed era capace ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] nei quali il poeta compone la storia ideale della sua anima"; Monti, il poeta della "bellezza tutta sensibile dell' sviluppo del gusto e dello stile del critico. Nel 1959 pubblicò La poesia di G. Pascoli (Bologna), del quale distingue il mondo poetico ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...