Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo [...] da lui stesso trasposto nel film di G. Salvatores del 2003, e Come Dio comanda (2006, Premio Strega urbana, lo scontro tra il mondo dei bambini e quello degli adulti rivisitazione delle note pulp degli esordi, anima il successivo romanzo Che la festa ...
Leggi Tutto
Scrittrice (n. Trieste 1957). Diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha esordito con il romanzo La testa fra le nuvole (1989), ispirato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. [...] editoriale. Più ambizioso è il successivo Anima Mundi (1997), cui sono seguiti 'acrobata (2016), Il tuo sguardo illumina il mondo (2018), il saggio Alzare lo sguardo. Il (2014), vincitore della prima edizione del Premio Strega per ragazze e ragazzi ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , ma potevano liberamente tradurre l'interno fantasticare del poeta. È il mondo della vera e propria lirica, anche se il vendetta che negli altri drammi si matura nel chiuso dell'anima individuale, è qui proiettato nell'esperienza collettiva di un' ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] of Grass, appassionato appello alla sua gente e al mondo tutto di arruolarsi in amore di camerati nella lotta Passage to India, dove la scoperta geografica era eretta a simbolo del viaggio dell'anima che scopre che tutti i mari e le terre sono parti ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] 'anima moderna, [...] questa nostra anima ; Il salto vitale, 1954; Fine di un mondo, 1955), altri stava coltivando il progetto di un -1940, 1946, di B. Allason); e, mutando genere, le Lettere del carcere di A. Gramsci (1947, postume) o le lettere di P ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] sua avventura. E questo è il più tragico: che i due mondi si oppongono e si possono anche combattere, ma s'intrecciano l'uno del Parsifal. Ma il tono del racconto è diventato più uniforme. Soprattutto l'animodel poeta tende alla mitezza del ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] Duch a svět (Spirito e mondo, 1878), Mythy (due cicli, di traduttore.
Resta quale merito principale del V. di aver arricchito da solo Praga 1906; F. X. Šalda, Saggio sintetico in Duše a dílo (Anima e opera), Praga 1913; Fr. V. Krejčí, J. V., ivi 1913 ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] di uno dei racconti) è divenuto infatti membro del Pen Club americano. Nel 1982 è uscita una segreto dell'oltretomba attraverso l'anima della vittima e svelare così tempo errante, 2001) e Mir i chochot (Il mondo e il riso, 2003). Al pari di tutta la ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] struttura sociale inautentica, dal mondo proletario a quello piccolo- individuale e collettivo, è risolto a favore del primo. Una sostanziale continuità tematica è evidente storica dalla guerra in poi. Con Un'anima persa (1966) e con Il buio e ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] nel clima di un tormentoso dissidio, la sua attenta analisi dell'anima femminile) e del prete Coi. Da questo approdo, nel segno di un mondo che è contrasto, ansia di giustizia, recupero del passato in funzione di un avvenire migliore, D. muove per la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...