Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] volgare e il latino, tra il latino umanistico e la realtà delmondo contemporaneo, e tra i motivi popolari e quelli illustri e colti affinamento del nostro volgare, dall'altra è in qualche punto composta immagine di poesia e ritratto di un'anima che ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] poesie d'amore ed elegie sulla vanità delmondo. Buon conoscitore e imitatore della poesia anima della resistenza della sua città contro i Veneziani. In un discorso tenuto nel marzo di quell'anno chiamò i Triestini alle armi. Dopo la capitolazione del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] rende incapace e dunque incolpevole; né di una visione delmondo impregnata di dolore, anche nell'amore appunto, di morte nemmeno il nome - stupratori senza volto, innamorati senza anima o senza carattere, ottimi sposi e padri esemplari ma noiosi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] accenni a quelli degli altri continenti è accolto con favore: le Historie delmondo, concernenti le "cose avvenute" dal 1580sino a tutto il 1595, "de actione". Ma nel Boccalini - per cui "la anima dell'historia.. è la verità e l'esplicare i più ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] accezione di osservatore impassibile dei costumi, entrato a far parte delmondodel M. è P. Choderlos de Laclos con le sue e il suo esatto contrario: un patrizio veneto dall'animo limpido, solare, ingenuamente devoto alla ragione. Durante il ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] ricordano una sua composizione solo nei generali "onori al Firmian", del 1760, e uno scritto sul tema del fuoco nel 1761), entrò in contatto con una significativa rappresentanza delmondo letterario milanese, tra cui facevano spicco i nomi di C.A ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] moralmente disgregata, partecipando con gioia alla sensualità delmondo, pur entro il consapevole stagliarsi dell’ombra nella casa disabitata» (Due schioppettate, ibid., p. 19). L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle di gigli e rose per ricreare l'anima che sta afflitta tra le spine delmondo. Dove con scambievole varietà, hora d'honesti versi, hora di divote prose, si conforta il cuore nella contemplatione ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] torturi, gli si trovi l’inferno. Glielo si strappi fuori e si liberi l’anima in faccia a tutti» (Paura dell’inferno, in Sud, 1° dicembre 1945, , trasmessa in diretta dalla RAI in 125 paesi delmondo, si avvalse di un colossale impianto tecnologico con ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] di indirizzo democratico, definendo G. Giolitti "uomo senza anima, politico senza ideali" (Il Giornale di Venezia, 16 rapporto. Il genuino interesse dell'I. nei confronti delmondo infantile è ulteriormente testimoniato dall'esordio nella vera e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...