Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] i passi in cui la segreta vena melodica che era nell'animadel poeta affiora con dolcezza fascinosa: ad esempio, per tacer di più amare con abbandono, con fiducia, con ardore, le cose delmondo; e più non si sente pari, adeguata e armonica con lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] l'impressione che la nascita - l'essere balestrato nel mondo, come direbbe Dante, il Dasein, nella terminologia degli rappresenta una fedele trascrizione in termini iconografici dell'animadel Pascoli. Senza dubbio, durante il travaglio esegetico, ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] Futile, e futilmente iniqua.
Conseguente col suo principio morale, che il molto male delmondo venga dalla debolezza delle passioni subite, e il poco bene dalla forza d’animo e dal dovere ubbidito, attaccato a cotesto principio come ad un ideologico ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Bevilacqua (Omaggio in versi al vino italiano, 1959), A. Gatto (L'anima della sera, 1962), M. Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R de Cervantes, il premio letterario di maggiore spicco delmondo ispanico, istituito nel 1975, è gestito dal Ministero ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e fannoti una tresca
che t'empie il capo di confusione.
L'anima è sol, come si vede espresso,
in un pan bianco caldo inserzione casuale e arbitraria, ma addirittura la contropartita delmondo eroico e cavalleresco. Questo mezzo gigante ci appare ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] , doveva trascinare una casa patriarcale di pescatori alla rovina: il dramma oscuro del desiderio si svolgerà nell'anima di 'Ntoni, che è stato a fare il soldato, e ha conosciuto il mondo, il quale, fuorivia, è più bello che non sia ad Acitrezza; ma ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] «Otium quoque litterarum, si tecum Pontanus est, egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici , nella sua lunga vita, con larghissima parte delmondo letterario non solo regnicolo e praticamente con tutti ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] sistemi educativi di un paese che ha in mano le sorti delmondo) con gli esiti della più degradata cultura di massa, con fulcro cui Petrarca fa convergere le linee di stati d'animo fluttuanti, e un omaggio alla recente tradizione romanza che imponeva ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di aver conseguito, grazie alla dottrina stoica, la perfetta imperturbabilità dell'animo: un'illusione, questa, di cui si rammaricò e fece più d' , ai quali il Muratori chiedeva iscrizioni inedite delmondo classico e dell'alto medio evo, fonti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] siepe che oblitera il paesaggio retrostante a giustificare l’aprirsi dell’animodel poeta agli spazi e silenzi de L’infinito, così come, tutt’uno col «respiro». Della sua dolente esperienza delmondo e della vita, delle sue ricognizioni e avventure ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...