Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] mondo. Sopra tutto, rimase insoluto il problema del comporre ad unitaria coerenza il realismo descrizionistico col gusto di nuove ed inaudite analogie fantastiche: illuminare di una luce di magia, in un fervido animismo universale, le crude notazioni ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] la mente. Questo libro e il saggio sulle facoltà dell'animadel virtuoso Bonnet, bastano a dar tempra filosofica a ogni giovane un nobil posto nell'associazione scientifica dell'Europa e delmondo. I popoli debbono farsi continuo specchio fra loro, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] è, grosso modo, quello della formazione delmondo moderno, tra XVIII e XIX secolo, e la parte di mondo in cui tale questione emerge alla ma sull'espressione individuale, libera e naturale dell'anima umana e quindi dello spirito nazionale. Di qui l ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] guarda con più insistenza e con acuta indagine psicologica alla donna, mettendone a nudo l'anima in L'avventura (1960), La notte (1962), L'eclisse (1964). Nel Grido ha sempre praticato in ogni paese delmondo.
Sul piano delle influenze esercitate dal ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] imprimono fortunatamente le necessarie figure e i primi elementi nell'anima, così che le idee ne restano poi indelebili per Nel volume settecentesco, se escludiamo il Boscovich, cittadino delmondo e operoso soprattutto a Roma, tutti gli autori sono ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] errore»: lo stesso cristianesimo primitivo è giustificato ai suoi occhi soltanto per aver animato la vita di nuove illusioni, in sostituzione delle illusioni ormai spente delmondo antico. Quanto alla sua politica, già s’è visto in che senso egli ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] la crociata (vv. 41-43). Il componimento lamenta la decadenza delmondo e la malvagità dei chierici e dei signori; il "buon e nella Chiesa, non crede nell'aldilà né nella sopravvivenza dell'anima dopo la morte e "dice che l'uomo è nulla dopo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] passi alla tragedia II Re Torrismondo o al poema delMondo creato. e neppure quando si giunga alle liriche propriamente dette delle Rime.
Materia epica e materia tragica son tutt'uno nell'animodel Tasso, che, come s'è visto, chiamava tragici anche ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] proprie inquietudini sul futuro di Roma («le manca un’anima, un sogno, un mito, una visione»), l’ legato gli dei alle mie redini, / e Cristo, schiumante di rabbia per il morso delmondo, / è stato il mio mezzo per guidarli» (ivi, p. 30).
19 «Io ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Al fuoco della controversia (1978), sempre più calato «nell’opera delmondo», in quella sorta di spazio purgatoriale – con un verso che , e che Egli dunque, a un certo punto, abbandona le anime e si fa sordo alle loro preghiere … questo, se fosse ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...