Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] partite giocate dai ragazzi nei campetti dell'estrema periferia romana. Il mondodel sottoproletariato della periferia industriale di Milano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fissare il peculiare carattere d'uno stile e d'una visione delmondo e di dare allo scrittore della Cortigiana e dei Ragionamenti il quando fu il momento storico, per pasquinate attribuite all'animadel popolo dell'Urbe. Solo dal 1520-1521 si hanno ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per quante ruote girano le cose umane, ed a quanti fili sono legati gli animi nostri, da' quali vengon volti in qua, e in là, e in di noi s'ha da consumare e smarrire per le convenienze delmondo, le quali, se ben sembrano vanità, pur son necessarie ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...]
L'antistoricismo umanistico, l'identificazione della realtà delmondo antico con quanto tramandato dalle fonti narrative, la e alla «natura» dei suoi abitanti. La prima argomentazione anima i discorsi e, sia pur in una situazione psicologica diversa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dominare le forze naturali entravano a far parte di un 'teatro delmondo' che stava mutando i propri limiti e confini, sempre meno contenuto affare, controversia o arte, poiché è inevitabile che l'animo vaghi incerto se non è guidato in questo modo. E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] oggetto di lusso e nello stesso tempo l'unico atlante delmondo conosciuto disponibile, erano anche continuati i tentativi di correggere e e il De caelo et mundo e, infine, il De anima. Di queste traduzioni, il De generatione et corruptione e il De ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ogni gloria e onore; quello che ornò tutte le chiese delmondo con ogni genere di ornamento regale, che ripose tutta la d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei persiani lo circondarono per ucciderlo, ma l’angelo del signore scese ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] I, q. 69, a. I; Ristoro d'Arezzo, La composizione delmondo colle sue casciani, II.5.1-5.[24]
L'ipotesi veniva poi sentenza· allegorica e vera») che la narrazione del progressivo deificarsi di un'anima: esperienza condotta attraverso una ascesi, un ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] della penna, come Ludovico Domenichi, ma anche osservatori acuti delmondo, quale fu Ludovico Guicciardini (di entrambi, però, che dietro alla «reina» si celi, a sua volta, l'anima di una donna assai cara all'uomo Firenzuola, è rilevazione di certa ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] politica e religiosa così come sul soffio di cultura nuova che l'animava, dal fervore degli studi giuridici alla reviviscenza del pensiero stoico, particolarmente forti nel mondo di giuristi e di uomini di toga cui anche il du Ferrier apparteneva ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...