ZOTTOLI, Angelandrea
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] , volta a considerare l'opera d'arte come documento delmondo morale dell'artista, e a spiegare questo attraverso quella, espressione di queste doti; mentre quelli su Leopardi: storia di un'anima (Bari 1927; n. ed., ivi 1947) e su Il sistema ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] più impegnate prove narrative del Paese dell'anima (ivi 1934), alle simbologie patetiche e "meravigliose" dell'Arca dei semplici (ivi 1938), e di Concerto domenicale (ivi 1941), il L. è venuto laboriosamente costruendo il suo mondo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nel tentativo di rendere la simultaneità di uno stato d'animo mediante addizioni. L'io è assente, il disordine è Eraclito; e schiettamente eraclitea, e conseguente a una visione delmondo come divenire, è la ben nota tesi marinettiana, reperibile ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] die meine liebet, / Ist verwirkt mit ihr im Teppichtibet" [‟La tua anima, che ama la mia, / è tutta tessuta con lei nel Tibet del tappeto"]. Positivamente non infrequente l'identificazione delmondo nell'Io, così in Becher l'iterato ‟Ich bin der Wald ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'ode Alla Musa.
Resta del Fantoni, sia pure illanguidita nell'animo dei posteri, l'impressione di novità, derivante da quella sorta di violenza esercitata sulla materia verbale e poetica, nello stesso accostamento delmondo antico al presente: potè ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] più, cioè, commuova e conquisti la partecipazione dell'animodel lettore: si pensi alla scena di Cecilia o all 'adesione di natura lirica al particolare: il canto del chiù nelle prime pagine delMondo di Dolcetta, scene di caccia, di vita campagnola ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] penitenza» di Davide, i suoi Sensi di devotione, subito seguiti da i Gradi dell'anima parafrasanti i «salmi graduali» dello stesso. Stanca d'errabondi giochi nel «theatro delmondo», la penna si volge a «piangere i suoi errori» e a «supplicare l'amor ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dedicate alla sua «lode» generale, a quella dell'anima e del corpo nella loro congiunzione, e alla «lode» particolare dell'«anima» ed a quella del «corpo». Il verso «Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira» offre così lo spunto per un nuovo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] opera letteraria è animata dalla nostalgia per la vita vera che sta oltre la pagina, per la semplicità quotidiana che si sottrae all'artificio verbale, per la fuggitiva individualità che svanisce nell' incessante mutamento delmondo. Borges compie il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] partite giocate dai ragazzi nei campetti dell'estrema periferia romana. Il mondodel sottoproletariato della periferia industriale di Milano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...