• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [882]
Filosofia [60]
Biografie [638]
Letteratura [183]
Storia [142]
Religioni [141]
Musica [41]
Arti visive [41]
Diritto [28]
Teatro [23]
Diritto civile [22]

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] partenza della filosofia del C. è il bisogno religioso, l'insoddisfazione che lo spirito prova nei confronti del mondo terreno. E soggettivismo dei valori. Anche a livello teoretico, l'anima, o intelletto, non può essere quindi solo funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] sistemi filosofici riflettono il tentativo di appropriazione verbale del mondo in rapporto a un'originaria intuizione cosmica, Idealismo e prospettivismo, Napoli 1934; Lo storicismo tedesco: l'anima e il cosmo, Roma 1947; Bergson, Milano 1948; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BONFADINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Iacopo Virginia Cappelletti Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] non dovesse limitarsi al mondo intellettuale, ma che gli fossero necessarie anche la scienza del mondo morale e la conoscenza in essa egli identificava le primitive ed originarie facoltà dell'anima: la sensibilità, la coscienza, la forza d'attendere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] quae omni principi, ut anima corpori necessaria est, doceat; historia enim si adsit, ex pueris facit senes; sin absit, ex senibus pueros...". L'opera, divisa in quattro libri, espone nei primi tre la filosofia ebraica, quella del mondo orientale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] del mondo esterno. Nell'analisi delle sensazioni esamina le ipotesi scientifiche del tempo riguardanti la fisiologia del dell'anima, della esistenza di Dio e della necessità della rivelazione. Dopo la pubblicazione poi del Traité de la volonté del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] F. Lo Moro, 1981) offre una serie di elementi per cogliere la posizione del D. rispetto ai suoi due "maestri" e all'idealismo. "Scolaro" si rompendo l'unità di un mondo appena in formazione e creando un dissidio profondo nell'animo di coloro che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

CONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Augusto Mario Themelly Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] scrisse le sue ultime opere in difesa dei valori di un mondo che stava scomparendo. Pubblicò così a Firenze i quattro tomi dei ricordi nazionali (1891-92), i Nuovidiscorsi del tempo (1896), le Sveglie dell'anima (1902). Più che opere di getto sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA POSITIVISTICA – ORDINE FRANCESCANO – CELESTINO BIANCHI – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] enciclopedismo, l'erudizione senz'anima. Alla scuola "di cultura della mente, trovava nel mondo classico i valori umani . C. e l'opera sua, Firenze 1955 (con bibl. degli scritti del C.); E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATELLI, Francesco ** Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] 'anima, Bologna 1862), sia in varie critiche recensioni a scritti di Renan, Steinthal, Trendelenburg, Fechner (Intorno all'origine del il B. tende ad avvicinare i due termini Dio e Mondo, Creatore e Creatura. Contro Herbart egli è preoccupato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA PERENNE – CAPO D'ORLANDO – TRASCENDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI, Carlo Michele Biscione Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] a Pola, collaborando a Il Resto del Carlino e a La Stampa. Negli Poiché però lo spirito che anima la storia trova, secondo di C. A., in Giorn. crit. d. filosofia ital., XXXIX(1960), pp. 23-38; M. Biscione, Antoni inedito, in Il Mondo, 13 ag. 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONALSOCIALISMO – RESTO DEL CARLINO – IRRAZIONALISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali