Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] del sangue. Ecco perché i principi sono le creature dotate del maggior grado di nobiltà: "giacché la nobiltà del sangue regale per l'infusione d'un'anima feudale nel Regno di Sicilia, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII. Atti della dodicesima ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] costituisce il cuore e l’anima di tutto il diritto Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si 29.12.1993, n. 580, come sostituito dall’art. 1, co. 2, del d.lgs. 15.2. 2010, n. 23.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., Sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del regno'), ma maturò in seno alla cultura umanistica del tardo Cinquecento. Secondo una visione organicista, le leggi in questione erano appunto l’anima . Anche qui a trainare il processo fu il mondo della prassi, che peraltro era permeato da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] mondo comunale in ascesa, proiettato sulla campagna e sulle città circostanti, nella cornice istituzionale del Regnum , p. 88).
Tuttavia, il fatto che i glossatori si dedichino anima e corpo a conciliare o a comprendere le leggi romane non è segnale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema del rapporto con una sua nell'età della Costituente. 1, L'area liberal-democratica, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; 2, L'area socialista, il ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] attraverso la quale si arriva anche a postulare l'immortalità dell'anima (come accade in Kant).
L'idealismo torna a inserire la procedimento di messa in evidenza delle caratteristiche del Dasein (essere-nel-mondo) in Sein und Zeit (1927). Heidegger ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] direzione dell'istruzione primaria e popolare nel genn. del 1908, e poi direttore generale nell'agosto. In ed il C., la "sua anima dannata", una violenta campagna, i chiusura degli stabilimenti. Ma il mondo imprenditoriale, seppur in larga parte ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] la carriera ecclesiastica e animò e promosse varie confraternite e e mercede, che dal Mondo posto in Maligno e dalla la cité: A. M. à Bologne au XVIIIe siècle, in Geografia del collezionismo. Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo. Atti ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] la «dimostrazione a parte obiecti dell’immortalità dell’anima e del suo potere di eternare il temporale nel senso del cerchio già nel 1660 e di avere aspettato tanti anni prima di farla conoscere a causa della decisione «di non voler più dare al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sociale», che dirige e anima fino alla morte. Dal 1933 è direttore del Centro di perfezionamento in scienze del giurista, e del giuscommercialista in specie, tenuto a confrontarsi con il continuo divenire di un’esperienza, quella legata al mondo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...