DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - et temo che le cose che a questi tempi corrono pel mondo lo difficultino anche più". Non c'è, da parte di Ferdinando. '"Alemagna bassa" e il primo diretto all'"alta", animosamente affrontando l'inclemenza del tempo e i disagi della neve.
Toccate, in ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perdita della propria presenza a sé e al mondo. In questa forma il rischio di suicidio è anima non sono patologie fisse come quelle del corpo, perché subiscono l’influenza dell’atmosfera, del tempo e del clima. Così a partire dagli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] adolescente il gusto della ricerca antiquaria e l'interesse al mondo bizantino. Fors'anche fu lui a impartirgli i primi rudimenti storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere era stata creata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] è fede vera. La società umana e la Chiesa: due mondi distinti ma non separati, anzi strettamente uniti e conseguenti l’ di Dio, e la salute delle anime. A questo voglio che loro mi sieno testimoni contro di me al dì del iudicio, se questo che io dico ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] essere rimasta estranea al nuovo mondo che si era affermato a Roma, mondo che ella aveva avuto molto occasione dei sinodo del 1064, l'arcivescovo Annone di Colonia, anima della nuova reggenza tedesca.
Se nei confronti del dissidio sorto per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] mondo secondo un certo ordine, ma avrebbe potuto crearlo in modo diverso, quindi la libertà del creatore implica la contingenza del cominciare la presentazione del suo sistema dalla concezione dell'anima, sede e strumento principe del conoscere umano. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nei costumi, celebrandone prima ancora che le opere la centralità nel mondo accademico (sono ricordati gli omaggi in vita e in morte degli . La nomina segnava di fatto l'esilio del L., il cui animo, frustrato e agitato da preoccupazioni economiche e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] forte, temperamento sano, il principe - vera eccezione nel mondo dei suoi contemporanei - disprezzava l'importanza attribuita ai presagi del 1592, poco tempo avanti la sua morte: "Prima voi li (al Re) dichiararete l'estremo dispiacere che nell'animo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] pittura del M., Roma 1956, abbreviate d'ora in avanti in Considerazioni), e a un trattato perduto sui mali dell'anima ( p. 81, doc. 1). Che l'approccio al mondo dell'arte da parte del M. fosse anzitutto commerciale è inoltre confermato dalle parole di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] contribuito con il suo fascino all'effimero e mondano splendore della sua corte negli anni belli del decennio 1446-56; e a I., d che trattano addirittura dell'immortalità dell'anima.
Nell'inventario già citato del 1468 risultano tra le cose di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...