Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] di una driade. Tuttavia, contemporaneamente, la sua anima è dilaniata da scrupoli religiosi. Incapace di risolvere il particolare nelle opere dei primi anni del 21° sec., l'importanza dell'interpretazione nel mondo che ci circonda: l'eccesso, ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] tra spirito e materia che anima lo gnosticismo, ma anche gran sul ruolo della tecnica nel mondo contemporaneo, è rappresentato dalla hanno reso uno dei più influenti protagonisti del dibattito bioetico contemporaneo (Technik, Medizin und Ethik ...
Leggi Tutto
Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] collocano sulla linea di questa. Espressione della seconda anima sono invece Calamari Union (1984), e Hamlet liikemaailmassa (1987; Amleto nel mondo degli affari) che propone una trasposizione del testo di Shakespeare al contempo fedele e straniante ...
Leggi Tutto
Radičkov, Jordan
Daniela Di Sora
Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] imposto al pubblico questo autore profondamente attratto dal microcosmo del villaggio bulgaro. Solo con Svirepo nastroenie (1965, Umor mondo contadino appare immerso in una bizzarra e favolosa atemporalità, dove si muovono personaggi ingenui, animati ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] che occupano questo trentennio, nel quale vengono al mondo oltre quaranta sinfonie, oltre venti concerti per pianoforte e si tradiscono, offre multiformi seduzioni del canto scenico che assecondano ogni moto dell’anima, ogni risvolto dei complessi e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ragione (nous), o anima superiore, in quanto soggetto Scritture sono diffusi per tutto il mondo; e poiché sono tra loro discordi A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in Saecularia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui confluivano gli studenti che dimostravano un animo particolarmente devoto. La morte del padre, nel dicembre 1622, mutò drasticamente, ad I. era proprio quella di avere depresso il mondo della prelatura. Aveva ridotto i posti disponibili, e "dalle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 37; p. 119 n. 40); con l'Allegoria del sonno vigilante dell'Anima di Washington (National Gallery of art), che dipinse per la maggior parte delle sue sostanze "per sequestrar[si] dal mondo", disponeva che dopo la sua morte o la "desiderata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] interessi e di metodo tra Firenze e Venezia.
La versione del De anima I (conservata da due manoscritti, il Vat. lat. 4535 la destituzione del marchese di Mantova da capitano generale delle truppe veneziane. Nella "sentina di tutto el mondo", dove ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] e muore con lui e in lui al mondo, al peccato, e partecipa così di tutto un dono dello Spirito inerente nell'anima ma che non si identifica con pp. 84-87, 93, 469-470, 544; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 33, 41, 73, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...