Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] la sua anima cosmopolita C. è riuscito a far conoscere sul piano internazionale la sua musica in tutto il mondo e soprattutto ) e Giulietta e Romeo (2005). Nel 2013 è stato coach del talent show The Voice of Italy; nello stesso anno ha pubblicato la ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] 1947); Intepretazione del Tasso (1951); Poeti, critici e cose varie del Novecento (1953 religiosa (2 voll., 1967); Nel mondo della "Gerusalemme" (1968); Barocco in letteratura italiana (1983); Ospite dell'anima: meditazioni sullo Spirito Santo (1991). ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szymborze, Cuiavia, 1860 - Poronin, Zakopane, 1926). Studiò a Lipsia e a Breslavia; si stabilì (1889) a Leopoli, dove (dal 1909) insegnò letteratura comparata all'università. Scrisse dapprima [...] religioso. Il poema Chrystus (1894) e le liriche Anima lachrymans (1894) e Miłość ("Amore", 1895) sono światu ("Al mondo morente", 1901). Ritrovato il contatto con la vita quotidiana (Chwile "Momenti", 1911) e con la saggezza del popolo (Marchołt ...
Leggi Tutto
Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] accordo con la moglie Terasia decise di ritirarsi dal mondo, distribuendo le proprie ricchezze, e di interrompere ogni cuore tenero e affettuoso, un'anima profondamente nutrita di pietà, una concezione del cristianesimo improntata al più sereno ...
Leggi Tutto
Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza [...] , C. è autore estremamente prolifico di bestseller tradotti in tutto in mondo; tra i volumi pubblicati in lingua italiana vanno citati: Guarirsi da dentro (1992); Il ritorno del grande saggio. Un cammino spirituale per ottenere l'equilibrio tra mente ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Alessandria d'Egitto 1936 - La Romana 2020). Ha iniziato la sua carriera negli anni Sessanta a Milano, affermandosi nel mondo della moda lavorando per molti grandi stilisti, come Armani, [...] mondo dell’imprenditoria, della moda, dello spettacolo, della cultura e dello sport: tra questi iconici gli scatti di G. Agnelli e G. Armani. Corrispondente del suoi libri si ricordano: Metamorfosi (1989), Anima nuda (1998), Cento ritratti d'Italia ( ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito (sec. 12º), traduttore di opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia; è uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì un prezioso [...] -Gazzālī; della logica, della metafisica e di parti della fisica del Kitāb ash-Shifā' di Avicenna; della Fons vitae di Avicebron. (erroneamente attribuito a Boezio), De processione mundi, De anima, De immortalitate animae, De divisione philosophiae. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pubblicista (Tuorla, Finlandia, 1801 - Årsta, Stoccolma, 1865), ispiratrice del movimento femminista in Svezia. Nel romanzo Presidentens döttrar ("Le figlie del Presidente", 1834) si afferma [...] quali Hertha eller en själshistoria ("Hertha o la storia d'un'anima", 1856). Ma nelle lettere e nelle memorie dei suoi soggiorni negli mondo" 1853-54), in Italia, in Grecia e in Palestina (1856-61: Livet i gamla världen, "La vita nel vecchio mondo", ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo ebreo, vissuto nella prima metà del sec. 12º a Barcellona e in Provenza. La sua vasta produzione matematica e astronomica, le sue traduzioni (insieme a Platone Tiburtino) di opere [...] di matematici arabi in latino, costituirono uno dei primi e più importanti veicoli di diffusione della matematica araba nel mondo europeo. Tra gli scritti filosofici: Higgayōn ha-Nefesh ("Meditazione sull'anima"). ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] di una driade. Tuttavia, contemporaneamente, la sua anima è dilaniata da scrupoli religiosi. Incapace di risolvere il particolare nelle opere dei primi anni del 21° sec., l'importanza dell'interpretazione nel mondo che ci circonda: l'eccesso, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...