FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] della vita cristiana fu scritto dal F. per spiegare alle anime semplici la vera osservanza delle virtù cristiane; è un cosiddette "negative" o "passive", come il disprezzo di sé e delmondo, l'umiltà, la pazienza, la sopportazione, il timore, virtù, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] quando il sovrano qual capo e duce dirige i suoi sudditi, gli animi alle belle ed utili intraprese, e che questi concorrono co' loro nella forma "moderata", realistica, pratica, tipica delmondo veneto, la sclerosi e chiusura dello stato aristocratico ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] aveva doti d'intelletto e di cuore non comuni: "una più bell'anima della sua - sentenziò il Baretti - io non l'ho ancora tutta la vita. Sempre più attratto dallo studio dei meccanismi delmondo politico ("gli ordigni che fanno muovere la scena") gli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] allegorico (secondo il quale l'isola rappresenterebbe l'anima tentata dalle passioni oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli soprattutto da un lato nel riconoscimento del ruolo che Firenze ha nei confronti delmondo in genere e quindi le sofferenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] forme di rapporto diverse tra la persona, la sua anima e la storia. Con questa domanda Leonardi giungeva alla Studi medievali», 1978, 19, pp. 427-41).
E inoltre:
Vita del Cristo, vita delmondo, «Renovatio», 1971, 6, pp. 465-84.
La crisi della ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Urbano VIII. Le tesi sulla grazia, sul libero arbitrio, sull'anima secondo la dottrina di s. Bernardo, sostenute dal C. in varie dell'Escurial come "ottava meraviglia delmondo".
È caratteristico del trattato del C. il doppio orientamento verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] sviluppo a livello internazionale della più nuova e agguerrita disciplina delmondo classico, la papirologia, che nel Vitelli ha un fondatore per l’intera vita e ai quali apre il suo animo, manifesta il suo pensiero senza ritrosie, pudori o formalità ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla, la sua cameriera, e dove parla del fratello Serafino in mano ai Turchi: e si dichiarò innocente in quanto "la più timida dona delmondo de demonii et de morti". Il tribunale l'assolse, forse ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] la preoccupazione di salvaguardare l'identità del partito e la sua "anima" sociale" (Giovagnoli, p. 249 del dibattito per l'adesione italiana al Patto atlantico.
Contrario alla divisione delmondo in blocchi militari contrapposti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ricorderebbero i religiosi di suffragare l'anima sua". Il sepolcro è opera del Ghiberti che così ne parla nei XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca delmondo, la "Sfera" dei D., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...