Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] forze della natura. Faust è condotto attraverso i piaceri delmondo: dalla cucina della strega che con un filtro gli di Mefistofele gli aveva promesso la felicità in cambio della sua anima, perderà la scommessa, perché Faust al momento della morte ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] anima anche Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del crisi di una coppia diventa la metafora della fine delmondo. L'alchimia che regola gli incontri tra uomini ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] I passi notturni (ibid. 1959) al citato L'animadel mare, sembra corrispondessero in disobbligante, inversa proporzione, altrettanti proprio tragico destino di uomo "morto alla rissa delmondo".
Intervenendo nel dibattito su letteratura e società ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] e proteggere.
Tanti, tanti minori partiti dai sud delmondo senza genitori, salvati nel Mediterraneo o approdati con ragazzi mandati da soli nel pozzo nero del Mediterraneo e pensava a genitori senz’anima, incapaci di tenerseli vicini, ma poi ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima.
Nel 1922 esordì presa è una sorta di essere pensante che fornisce una visione delmondo in grado di rivoluzionare i fondamenti della cultura. Nella sua ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] , trasforma con l'ironia, l'acutezza e la curiosità del demiurgo-orchestratore e con uno sguardo lucido, tenero e crudele, l'anima napoletana da orpello estetico a concezione delmondo. Già con il leitmotiv, il cantastorie ambulante (Paolo Stoppa ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] conquistato enorme popolarità con il romanzo La Storia
Il teatro delmondo
Elsa Morante, nata a Roma nel 1912, lascia la perduto. Solo intorno alla figura della madre la pagina si anima di qualche brillio, qualche gemma colorata.
Elsa Morante è ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] incrociarsi delle storie d'amore, delle generazioni e del conflitto israeliano-palestinese ambisce invece a comporre un mosaico delle contraddizioni delmondo contemporaneo. Ha poi diretto Prendimi l'anima (2002), liberamente ispirato a Diario di una ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] per reazione – tra l’altro – al gigantismo delmondo sinfonico post-wagneriano. Le sue prime due ‘operine’ incentrata su un disertore e su un diavolo che gli ruba l’anima.
La fase neoclassica
Nel 1920, stabilitosi a Parigi quale protagonista ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] ellenismo, guarda alla felicità individuale e alla salute dell’anima, ai rapporti interpersonali e al grande dono dell’amicizia per lunghissimo tempo l’unica fonte per la conoscenza delmondo greco. Amato dagli umanisti per la sua concezione dell ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...