Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Del Rosso era il vero e proprio "lanaiolo", mentre al D. spettava fondamentalmente l'approvvigionamento della lana. Nel 1392venne costituita la "Francesco di Marco e compagni, lanaioli", di cui fu anima aspetto della vita delmondo a lui contemporaneo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] mitologie il D. si rifiutava, sia quando era l'animatoredel Broletto, sia quando scriveva su Omnibus (dal 1937) di andare oltre se stessa e si inseguono sogni di liberazione estetica delmondo. E questa morte si estende a macchia d'olio su Casa " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] per oltre vent’anni «la guida e l’animadel Dipartimento di studi storici e in seguito del dottorato in Storia sociale europea» (Folin 2010, famiglia, l’ideologia nobiliare, la varietà e vitalità delmondo rurale) sono le qualità che che fanno «della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] gli] rivelò profondamente il concetto della libertà formatrice delmondo politico: ma [gli] si approfondiva, questo concetto dalla delusione: il movimento non era riuscito a farsi anima delle istituzioni.
La passione politica lo spinse a cercare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che è destinato a essere il salvatore delmondo. Per questo la figura principale della scena del Monumento funebre del cardinale Johann Walter Slusius (circa 1687: Roma, S. Maria dell'Anima), nel quale le maniche della tunica e le nappine del ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] secondo quanto afferma il Compendio - "girò varie parti delmondo".
Secondo quanto invece sostenne il conte di Cagliostro al di iniziazioni e di pratiche rituali, la rigenerazione del corpo e dell'anima. Potevano farne parte gli uomini e le donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] appena si passi dalla determinazione oggettiva del dato alla domanda circa il «senso» delmondo che si costituisce nella sintesi conoscitiva, religiosa della filosofia», che nasce dal bisogno dell’anima nella ricerca incessante dell’unione con il « ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] unità di vita collettiva" protagonista della storia delmondo la quale consisteva nel conflitto degli antagonismi di dissolvimento dello Stato. Il nazionalismo doveva avere invece un'"anima statale" e "sviluppare il pensiero statale, che cioè ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] storie di Ammiano Marcellino e le Variae e il De anima di Cassiodoro. La prima (Ammianus Marcellinus a Maria ngelo . Amantius, la prima collezione complessiva di iscrizioni delmondo antico (Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, dedicata a Raimondo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] la storia antica, anzi la storia ccanomico-istituzionale delmondo grecolatino), il B. si sentì attratto, e giustamente come nel giudizio conclusivo su Galba: "un'altra grande anima antica di repubblicano era sorta, e trapassata come meteora ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...