COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] un documento dell'animadel popolo, da salvare e conservare per amore del "bello", del "vero" e del "nostro". La postumo La fine delmondo).
Qui il C. prende in esame un motivo culturale diffusissimo - il mito di un mondo diametralmente diverso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] misurare limiti e progressi del lavoro storico e l’apertura delmondo curiale e italiano alla modernità e di non aver scritto mai nulla «contra dignitatem historiae, cuius anima in veritate consistit». Come in Baronio, che ricorda in un passo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] avrebbe raggiunto livelli di assoluta eccellenza.
Lo stato d'animodel G. dopo il mancato suicidio era quello di una grandezza di Napoleone, quanto a rivolgere verso di lui l'amore delMondo, come autore di tanti beni" (Opere, VIII, p. 320 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] – naturalmente – con l’idea metafisico-religiosa dell’anima. Le funzioni superiori, l’Io, la coscienza, invadeva i sistemi delle credenze, dei valori, delle visioni delmondo.
Tutta l’ultima parte della Morale dei positivisti è dedicata ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] nel 1659, ma probabilmente composta anni prima), in cui la ricca e variata rappresentazione delmondo serve soprattutto a ricondurre l'animodel lettore sulle possibilità infinite della potenza e magnificenza di Dio.
A questo interesse verso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] nel cuore e il bisogno di compenetrarlo della sua ragione, è un mondo ormai scomparso dai nostri occhi, e non può destare più il nostro come Cassiano Dal Pozzo (1588-1657), animadel mecenatismo nella Roma barberiniana, cui Severino chiede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] .
Il racconto nasconde una realtà ben diversa, di animi divisi nel contrasto di varie candidature. Spiccavano allora a modo un simile arbitrio. Il maggior personaggio delmondo ecclesiastico franco del tempo, Incmaro arcivescovo di Reims, attestava l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] politica, almeno la libertà dell’anima, se non la pace sociale, quella dell’anima.
La relazione libertà-pace e è ora disponibile nel Decimo contributo alla storia degli studi classici e delmondo antico (pp. 653-785), ultimo di una serie di 10 voll ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] al C. di entrare in contatto con il gran mondo cittadino, con i patrizi Tron, Widmann, Donà, Molin, con i letterati Cesarotti, Butturini (infelice marito della futura animatricedel giacobinismo veneziano, Annetta Vadori, "giovine bella e spiritosa ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] rinvii ai libri "rerum animalium", "de generatione anirnalium", "de anima", "meteorum" e, più frequentemente, ai "de motu". egli aveva assunto all'interno delmondo degli "spirituali". A Viterbo, intorno a Pole, legato del Patrimonio di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...